Firenze si racconta attraverso le mani: arriva la nuova guida tattile

Un’innovativa guida in rilievo in Braille per trasformare Firenze in un’esperienza sensoriale per non vedenti ed ipovedenti

1 Visualizzazioni

giovedì 11 settembre 2025 16:25

Toccare il Duomo con le dita, esplorare Ponte Vecchio attraverso il tatto, percepire la maestosità di Palazzo Vecchio sotto i polpastrelli. Non è fantasia, ma la nuova realtà che Firenze offre ai visitatori non vedenti ed ipovedenti grazie a “Firenze in Rilievo”, l'innovativa pubblicazione tattile presentata nell’ambito della conferenza internazionale dedicata all’ipovisione “Low Vision 2025”, in corso di svolgimento al Palazzo dei Congressi. Il progetto, che rappresenta una pietra miliare nell'accessibilità culturale, trasforma i monumenti patrimonio Unesco del centro storico fiorentino in tavole tridimensionali accompagnate da testi in Braille, permettendo a chi non può vedere di “leggere” con le mani la bellezza architettonica della culla del Rinascimento.

 

Realizzata grazie alla collaborazione tra il Laboratorio Didacommunicationlab dell’Università di Firenze e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con il sostegno del Ministero del Turismo, attraverso il Bando Siti Unesco e Città Creative, la pubblicazione in due volumi rappresenta molto più di una semplice guida turistica: è una porta d’accesso democratica all'arte e alla cultura.

 

“Firenze in Rilievo” si inserisce nel più ampio progetto “Feel Florence: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica”, che mira a rendere il capoluogo toscano un modello di turismo inclusivo e sostenibile. Ogni tavola tattile è integrata con QR code che rimandano al portale FeelFlorence.it, dove sono disponibili descrizioni dettagliate dei monumenti, informazioni pratiche su orari e accessibilità, oltre a indicazioni sulla presenza di percorsi tattili dedicati.

 

La pubblicazione sarà distribuita gratuitamente presso il Firenze Welcome Center e attraverso la capillare rete dell’UICI su tutto il territorio nazionale, garantendo che questo strumento innovativo raggiunga il maggior numero possibile di beneficiari.

 

L’iniziativa si colloca nel contesto della conferenza internazionale Low Vision 2025, evento mondiale sulla ricerca e riabilitazione visiva che sta lasciando un’eredità positiva tangibile alla città. Grazie all’impegno della Fondazione Destination Florence, in collaborazione con Firenze Fiera ed OIC Group, infatti, sono stati realizzati numerosi interventi strutturali al Palazzo dei Congressi, tra i quali l’installazione di mappe in Braille, segnaletica tattilo-plantare, pavimentazione uniforme e priva di ostacoli nei percorsi pedonali del giardino e l’adeguamento digitale per l'accessibilità web.

 

Il congresso ha inoltre promosso le “Low Vision Experience”, esperienze culturali inclusive come gli “Uffizi da toccare”, un percorso sensoriale che consente di esplorare sculture originali attraverso il tatto, accompagnato da mappe tattili e libri illustrati in rilievo; oltre a visite alla Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e alla Stamperia Braille e Centro Tiflodidattico. Con "Firenze in Rilievo", la città conferma dunque la sua vocazione all'innovazione sociale e culturale, dimostrando che l'arte e la bellezza non hanno barriere quando c'è la volontà di renderle davvero universali. Un progetto che non solo abbatte le barriere fisiche, ma costruisce ponti verso un futuro in cui il patrimonio culturale sia davvero di tutti e per tutti.

 

“Firenze deve essere per tutti – spiega Jacopo Vicini, assessore al Turismo del Comune di Firenze– nel percorso verso un turismo ancora più sostenibile e una città sempre più vivibile, le sfide dell’accessibilità e dell’inclusività sono fondamentali. In questo senso la guida ‘Firenze in rilievo’ è una novità importante, particolarmente utile ed efficace, realizzata grazie ad un lavoro comune assieme all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e alla Fondazione Destination Florence, con il sostegno finanziario del Ministero del Turismo. Questo è uno dei tanti interventi avviati nell'ambito del progetto ‘Feel Florence: dalla transizione digitale alla sostenibilità per una nuova destinazione turistica’ con la finalità di rendere il nostro patrimonio artistico e architettonico sempre più accessibile e fruibile. ‘Firenze in Rilievo’ potrà essere richiesta direttamente agli uffici di informazione e accoglienza turistica della città”.

 

“Il progetto di Firenze in rilievo è la dimostrazione pratica dell’impatto positivo che il congressuale lascia sul territorio, anche al termine dell’evento - aggiunge Laura Masi, presidente di Fondazione Destination Florence. - Si tratta di un settore che porta non solo un turismo di qualità, ma lascia un’eredità positiva nel tempo. La nostra Fondazione è sempre in prima linea nel promuovere un turismo sostenibile, inclusivo e consapevole, trasformando ogni evento in un’opportunità di crescita per la città e per tutti i suoi cittadini”.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.