Vis Art

Firenze, approvati dal consiglio comunale i regolamenti per housing sociale e studentati

L'assessora Biti: 'Una scelta confermata e convinta per una possibilità in più alla domanda di abitazioni in città'

1 Visualizzazioni

martedì 08 luglio 2025 09:40

Via libera ai regolamenti per l’housing sociale e gli studentati. Dopo l’approvazione delle commissioni, nella serata di ieri, lunedì 7 luglio, è arrivato anche quello del consiglio comunale di Firenze, rendendo pienamente efficaci due delle misure più rilevanti del nuovo POC. 

 

L’assessora all’Urbanistica Caterina Biti ha introdotto così le delibere “Regolamento per l’applicazione della disciplina in materia di housing sociale – edilizia residenziale convenzionata – articolo 32.14 delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Strutturale e articoli 37 e 87 Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo” e “Regolamento per l’applicazione urbanistica in materia di edilizia convenzionata per studenti – articolo 87, comma 2.2, e articolo 19, comma 4.2, delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Operativo”. 

 

“Con questi atti integriamo l’efficacia del Piano Operativo confermando le scelte politiche forti e coraggiose sul tema dell’abitare con cui pensiamo di aggiungere un tassello importante al mosaico che ha come obiettivo finale l’accesso alla casa per tutti. Ringrazio gli uffici della Direzione Urbanistica, che hanno lavorato alla stesura di questi regolamenti insieme alle direzioni Casa e Sociale - ha affermato Biti -. E ringrazio le commissioni consiliari che li hanno esaminati con grande impegno e hanno contribuito con sollecitazioni e riflessioni con l’obiettivo di migliorarli. Il disagio abitativo è una emergenza: i numeri di Firenze e della Toscana, ma anche delle altre città, sono spaventosi. Non abbiamo l’illusione di risolvere questa criticità, che ha bisogno anche di un maggior impegno a livello nazionale, ma come Amministrazione abbiamo l’ambizione di usare la politica per dare delle risposte sia con investimenti diretti per sull’ERP sia con scelte come questa che cerca di coinvolgere i privati in una alleanza per creare una società migliore chiedendogli di affiancarsi al pubblico e di restituire qualcosa alla città, un contributo che si concretizza nella destinazione del 20% di ogni nuova realizzazione ad affitti calmierati sia per famiglie che per studenti per un periodo definito di tempo stabilito in 20 anni. Per ogni intervento sarà definita una convenzione urbanistica e quindi ci sarà modo di analizzare a chi saranno destinati gli alloggi di social housing ma per noi la priorità va alle famiglie”.  

 

Nel dettaglio il regolamento relativo all’housing sociale mette nero su bianco le regole per gli operatori privati che, dando attuazione alle schede norma del POC, devono riservare il 20% della superficie ad alloggi a canone calmierato (social housing, senior housing, student housing). Negli interventi di nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica è obbligo assoluto realizzare il 20% della superficie destinata ad alloggi a canone calmierato per venti anni. Negli interventi conservativi con mutamento di destinazione d’uso è invece obbligatoria la monetizzazione. Il regolamento detta i criteri per determinare il canone calmierato e i requisiti degli assegnatari, oltre a stabilire il corrispettivo della monetizzazione. 

 

Il regolamento dedicato ai posti letto convenzionati per studenti, anche in questo caso vengono stabilite le regole per il reperimento della quota pari al 20% dei posti letto degli studentati privati di nuovo insediamento. La quota percentuale sale al 30% nel caso di uso temporaneo (60 giorni) della struttura per l’accoglienza turistico-ricettiva. I posti letto devono essere riservati nello stesso studentato che viene realizzato. Il regolamento stabilisce le modalità per la definizione del canone calmierato, individua i requisiti economici dei fruitori e le modalità di assegnazione dei posti letto.

 

Il regolamento sull’housing sociale è stato approvato con 22 voti favorevoli, 7 contrari, 1 non voto mentre sono risultati assenti 7 consiglieri. Il regolamento degli studentati è stato approvato con 21 voti favorevoli, 5 contrari, 2 non voto mentre sono risultati assenti 9 consiglieri. 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.