Vis Art

'Il Cappello di Firenze', ok del Comune al riconoscimento del consorzio

L'assessore Vicini: 'Contribuiamo alla valorizzazione di una storia autentica del nostro artigianato tradizionale'

1 Visualizzazioni

lunedì 19 maggio 2025 19:59

Il Comune di Firenze riconosce e sostiene l’attività del consorzio “Il Cappello di Firenze”, che conta ad oggi quindici imprese e circa 200 addetti nei territori di Signa, Campi Bisenzio, Firenze, Poggio a Caiano, Chiesina Uzzanese, e un fatturato annuo complessivo di circa 40 milioni di euro. 

 

Nella seduta di oggi, lunedì 19 maggio 2025, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera che nel riconoscere e sostenere l’attività del consorzio ne condivide anche “gli obiettivi che lo stesso si è dato, per lo sviluppo ed il rilancio dell’attività del settore, attraverso interventi nelle aree dell’innovazione, della sostenibilità, dell’economia circolare e della formazione”. La delibera approvata dal Consiglio segue la proposta di riconoscimento del consorzio da parte della Giunta comunale, che a sua volta ha dato seguito all’invito rivolto dal Comune di Signa.

 

Il consorzio del “Cappello di Firenze” si è costituito nel 1986 nell’ambito dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, stabilendo nello Statuto, quale oggetto sociale “l’attività di promozione dei prodotti dei consorziati nei mercati internazionali”; tra le attività comuni ritenute strategiche dal consorzio ci sono la partecipazione alle principali fiere internazionali, la creazione di opportunità per l’apertura di showroom all’estero, l’organizzazione di workshop e incoming con operatori esteri, nonché lo sviluppo di azioni di comunicazioni che sfruttino nel migliore dei modi le opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione. 

 

Il primo Comune a riconoscere e a sostenere le attività del consorzio “Il Cappello di Firenze” è stato nel 2021 quello di Signa, seguito dalle Amministrazioni Comunali di Campi Bisenzio, Poggio a Caiano e Chiesina Uzzanese, e da oggi dal Comune di Firenze.

 

“Contribuiamo alla valorizzazione di una storia autentica del nostro artigianato tradizionale, i cui saperi hanno origine nei territori di Signa, Campi Bisenzio, Firenze e della Piana - dice l’assessore allo Sviluppo economico Jacopo Vicini - un mestiere che ha la capacità di rinnovarsi e di contribuire al prestigio delle creazioni fiorentine restando al passo con i tempi, rispondendo nel migliore dei modi alle sfide sui temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’internazionalizzazione, oltre alla formazione che è il tema fondamentale per tramandare i mestieri alle future generazioni”.

 

(Immagine riportata dalla pagina Facebook 'Consorzio Il Cappello di Firenze')

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.