Bandiere blu 2025, la Toscana sale di una e torna a 19: le spiagge premiate
Marciana Marina riconquista la Bandiera Blu. In testa sempre la Liguria con 33 località
mercoledì 14 maggio 2025 09:50
La Toscana resta lontana dal podio delle Bandiere Blu, 'perso' nel 2024 dopo tanti anni, ma conquista una Bandiera in più, salendo a 19 con il Comune di Marciana Marina.
Sono state assegnate le Bandiere Blu 2025 dalla Foundation for Environmental Education (FEE) ai Comuni rivieraschi e agli approdi turistici. I riconoscimenti sono stati annunciati martedì mattina alla presenza dei sindaci, nel corso della cerimonia di premiazione che si è svolta a Roma presso la sede del Cnr. È intervenuto il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Nello Musumeci.
Sono 246 località rivierasche e 84 gli approdi turistici che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2025: 246 Comuni italiani, per complessive 487 spiagge, corrispondono a circa l’11,5% delle spiagge premiate a livello mondiale.
Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute.
Dieci in più rispetto al 2024 i Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento: 15 sono i nuovi ingressi, 5 i Comuni non confermati.
In particolare, la Liguria perde una Bandiera e ottiene 33 località, rimanendo comunque in testa, segue la Puglia che sale a 27 riconoscimenti con 3 nuovi ingressi. Segue con 23 Bandiere Blu la Calabria con tre nuovi ingressi. Sono sempre 20 le Bandiere Blu per la Campania, che perde una località ma segna un nuovo ingresso. Con un nuovo riconoscimento, anche le Marche ricevono 20 Bandiere Blu, sale a 19 la Toscana che conquista un Comune, Marciana Marina. La Sardegna ottiene 16 località con un nuovo riconoscimento, così come l’Abruzzo che con una new entry sale a 16 Bandiere Blu. La Sicilia conferma 14 Bandiere con due uscite e due nuovi ingressi. Il Trentino Alto Adige conferma i suoi 12 Comuni, il Lazio sale a 11 con una nuova località. L’Emilia Romagna vede premiate 10 località grazie a un nuovo ingresso, mentre sono riconfermate le 9 Bandiere del Veneto. La Basilicata conferma le sue 5 località, il Piemonte scende a 4 con un’uscita. La Lombardia conferma 3 Comuni, il Friuli Venezia Giulia mantiene le 2 Bandiere dell’anno precedente, come il Molise che resta a 2.
I 32 criteri del Programma vengono aggiornati periodicamente in modo tale da spingere le amministrazioni locali partecipanti ad impegnarsi per risolvere, e migliorare nel tempo, le problematiche relative alla gestione del territorio al fine di una attenta salvaguardia dell’ambiente.
Grande rilievo viene dato alla gestione del territorio messa in atto dalle Amministrazioni comunali. Tra gli indicatori considerati ci sono: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la percentuale di allacci fognari; la gestione dei rifiuti; l’accessibilità; la sicurezza dei bagnanti; la cura dell’arredo urbano e delle spiagge; la mobilità sostenibile; l’educazione ambientale; la valorizzazione delle aree naturalistiche; le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo. Non bisogna inoltre dimenticare l’azione di sensibilizzazione intrapresa affinché i Comuni portino avanti un processo di certificazione delle loro attività istituzionali e delle strutture turistiche che insistono sul loro territorio.
“Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, 246 con 15 nuovi ingressi - ha dichiarato Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia -. Quest'anno abbiamo chiesto alle Amministrazioni comunali di redigere e presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità, con le attività realizzate e programmate nel triennio 2025-2027. Uno strumento che seguirà il Comune in tutto il suo percorso di Bandiera Blu, aiutandolo ad avere una visione unitaria rispetto agli interventi da compiere e a mantenere la rotta sull'impostazione al miglioramento continuo. Ne è derivata una programmazione seria e strutturata, regione per regione, comune per comune. Il soggetto cardine del Piano per la Sostenibilità, così come per tutto il percorso della Bandiera Blu, è la comunità nel suo insieme con l'obiettivo di rispondere alle sfide ambientali globali, rafforzando il proprio impegno nella tutela dell'ambiente, nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita per cittadini e turisti" – conclude Mazza.
Le Bandiere Blu della Toscana:
Grosseto
Grosseto - Principina a Mare, Marina di Grosseto
Castiglione della Pescaia - Levante/Tombolo, Pian D'alma/Casetta Civinini-Piastrone, Rocchette/Roccamare-Casa Mora/Riva del Sole/Capezzolo
Orbetello - Fertilia, Puntata, Osa - Albegna, Giannella, Tagliata
Follonica - Litorale
Livorno
Rosignano Marittimo - Castiglioncello, La Mazzanta
Marciana Marina - La Fenicia, Re di Noce, La Marina
Bibbona - Marina di Bibbona centro-sud
Livorno - Bagni Rex, Cala Quercianella, Parco Marina del Boccale, Rogiolo, Bagni Roma
Castagneto Carducci - Marina di Castagneto Carducci
Cecina - Marina di Cecina, Le Gorette
Piombino - Parco naturale della Sterpaia
San Vincenzo - Rimigliano nord/sud, Spiaggia della Principessa, Conchiglia Fosso delle Rozze
Lucca
Pietrasanta - La Versiliana, Tonfano/Focette
Forte dei Marmi - Litorale
Camaiore - Lido di Camaiore
Viareggio - Marina di Viareggio (Ponente/Levante), Torre Del Lago Puccini
Massa-Carrara
Carrara - Marina di Carrara Centro
Massa - Marina di Massa
Pisa
Pisa - Marina di Pisa, Calambrone/Tirrenia
Regione Trentino-Alto Adige
Qui tutte le Bandiere Blu del 2025
Immagine di repertorio
Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)