Vis Art

Pasqua, si rinnova anche a Firenze la tradizione del ‘giro delle Sette Chiese’

La tradizione popolare del Giovedì Santo risale all'epoca di San Filippo Neri

1 Visualizzazioni

giovedì 17 aprile 2025 11:39

Sono tante le celebrazioni uniche e le tradizioni popolari legate alla Pasqua che tornano a rivivere nella Settimana Santa. La sera del Giovedì Santo dopo la messa ‘in Coena Domini’, con il suggestivo rito della ‘Lavanda dei piedi’ e della benedizione del pane, le chiese restano aperte fino a mezzanotte per l’adorazione dell'Eucaristia sull'altare. Torna così la tradizione popolare della “visita ai sepolcri” o il “giro delle Sette Chiese”.
 

Il “giro delle Sette Chiese”, un po’ differente da come lo conosciamo oggi, risale alla metà del Cinquecento e a San Filippo Neri, era un pellegrinaggio che coinvolgeva le sette grandi basiliche romane (San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni in Laterano, San Lorenzo, Santa Maria Maggiore, Santa Croce in Gerusalemme e San Sebastiano). Inizialmente opponendosi ai festeggiamenti pagani del Giovedì Grasso col tempo acquisì una forma molto penitenziale, spostandosi alla fine della Quaresima e facendo memoria delle tappe di Gesù nel percorso della sua Passione.
 

Questa tradizione si diffuse oltre Roma e andò ad unirsi alla cosiddetta “visita ai sepolcri” o agli Altari della Reposizione. I fedeli visitano gli altari dove è esposto il Santissimo Sacramento, simbolo della presenza di Cristo. Un’occasione per ammirare anche, sotto un’altra luce, le chiese, i capolavori in esse contenute e i “sepolcri”: altari ricolmi di fiori e piante, davanti ai quali è possibile soffermarsi per l’adorazione dell’Eucaristia
 

La tradizione ha preso piede anche nel Mugello e a Firenze, dove sono tante le chiese del centro che possono essere incluse nel proprio “giro delle sette chiese”: il Duomo, Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito, Santissima Annunziata, San Marco e San Lorenzo. Da non trascurare anche quelle più piccole o meno conosciute come San Michele Arcangelo Visdomini, Santa Maria Maggiore, Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, Badia Fiorentina e San Carlo dei Lombardi.

 

Se siete curiosi di scoprire questa tradizione e non sapete come muovervi in autonomia, l'Arciconfraternita della Misericordia di Firenze ha in programma per questa sera, giovedì 17 aprile, la processione nel centro storico di Firenze. I Fratelli e le Sorelle della Confraternita, in veste nera, si ritroveranno in Compagnia alle ore 20, per poi far visita alle seguenti chiese: Cattedrale Santa Maria del Fiore, Chiesa di San Michele Visdomini, Chiesa di San Giovannino degli Scolopi, Basilica di San Lorenzo, Chiesa di San Carlo, Badia Fiorentina e Oratorio della Misericordia.
 

 

Elena Manetti
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.