Vis Art

Careggi, impiantato per la prima volta un pacemaker bicamerale senza fili

Primo intervento per il sistema recentemente approvato in Europa

1 Visualizzazioni

giovedì 09 gennaio 2025 17:21

Per la prima volta a Firenze, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, è stato impiantato con successo un pacemaker bicamerale senza fili, recentemente approvato in Europa, in un paziente sintomatico per sincope e con riscontro al loop recorder di episodi parossistici di blocco atrioventricolare di grado avanzato, alternati a periodi di bradicardia sinusale marcata.

 

Il Loop Recorder Impiantabile (ILR) è principalmente utilizzato per documentare eventi aritmici infrequenti in diverse condizioni cliniche, in particolare nelle sincopi e palpitazioni inspiegate, spiega Careggi. Il paziente era seguito dalla dottoressa Martina Rafanelli presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) Geriatria per l’alta intensità e cardiologia geriatrica, diretta dal professor Andrea Ungar.


Questo innovativo sistema di stimolazione è l’unico in grado di offrire una stimolazione sia dell’atrio che del ventricolo destro attraverso l’impianto di due piccolissimi pacemaker senza fili, dieci volte più piccoli di un pacemaker tradizionale, delle dimensioni inferiori a una pila AAA, posizionati rispettivamente in atrio e ventricolo destro e in grado di comunicare tra loro attraverso una tecnologia wireless, garantendo il fisiologico sincronismo atrioventricolare.


L’impianto è stato eseguito dall’équipe di elettrofisiologia della Struttura di Aritmologia, diretta dal dottor Paolo Pieragnoli, con tecnica mini-invasiva attraverso un singolo accesso venoso femorale, senza l’uso di elettrocateteri endocavitari, riducendo pertanto il rischio infettivo e di complicanze a lungo termine.


L’équipe, composta dai dottori Paolo Pieragnoli, Giuseppe Ricciardi, Luca Checchi, Laura Perrotta, Gabriele Bambagioni, Andrea Colella, dal personale infermieristico di sala, Maria Nuzzo e Stefano Codagiorgio, e dal tecnico sanitario di radiologia medica Tommaso Pallaria, ha effettuato con successo l’impianto del sistema bicamerale senza fili. La procedura si è svolta senza complicanze, con il supporto anestesiologico offerto dalla dottoressa Valentina Selmi della SOD Anestesia oncologica e terapia intensiva, diretta dal professor Stefano Romagnoli.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.