Vis Art

Rischio di suicidio in carcere, la Regione Toscana ha varato il nuovo piano sulla prevenzione

Giani e Bezzini: 'Un’alleanza importante tra mondo penitenziario e mondo sanitario'

1 Visualizzazioni

giovedì 19 dicembre 2024 11:09

La Regione Toscana ha varato il nuovo piano sulla prevenzione del rischio di suicidio in carcere, con un lavoro di squadra che ha coinvolto, attraverso l’Osservatorio regionale sulla sanità penitenziaria, il Provveditorato che si occupa dell’amministrazione degli istituti penitenziari per adulti, il Centro di giustizia competente per gli istituti per minori, le aziende sanitarie toscane, l’Agenzia regionale di sanità, il Centro regionale di riferimento per le criticità relazionali e il Centro regionale per la gestione del rischio clinico.

 

“Un’alleanza importante tra mondo penitenziario e mondo sanitario” sottolineano il presidente della Toscana Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “Da sola però – aggiungono – la prevenzione non basta. Serve una svolta culturale e politica, oltre che normativa”. “Non ci si può limitare - evidenzia il presidente - a realizzare ulteriori spazi di detenzione. Le carceri devono essere luoghi di rieducazione e del riscatto dopo aver scontato la pena”.

 

“E’ preoccupante il graduale peggioramento della qualità della vita dei detenuti, ma anche del personale impiegato” commenta ancora l’assessore. “Con questo progetto – conclude Bezzini - confermiamo la nostra attenzione alla dignità della persona e la volontà di mettere i detenuti nella condizione di godere dei propri diritti fondamentali e prevenire il fenomeno dei suicidi in carcere che, negli ultimi anni purtroppo, ha conosciuto un drammatico aumento”.

 

Per il 2024 la giunta regionale toscana aveva già proceduto al rinnovo del progetto di supporto psicologico rivolto ai detenuti. E’ stato inoltre rinnovato il progetto per promuovere e mantenere il benessere psicofisico del personale in carcere. Gli indirizzi sul nuovo piano contro il rischio suicidi dovranno adesso tradursi nell’aggiornamento dei piani locali di ogni singolo istituto, compito che spetta alle Asl in collaborazione con l’amministrazione penitenziaria.

 

LEGGI ANCHE

Poliziotto aggredito in carcere, la denuncia del Sappe: 'Colpito con una macchinetta del caffè'

 

 

Notizie Recenti

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.