Notte di San Lorenzo 2024, quando e dove ammirare le stelle cadenti Perseidi a Firenze e dintorni
Occhi al cielo per lo sciame meteorico delle Perseidi, quest'anno favorito dalla quasi assenza del disturbo lunare
venerdì 09 agosto 2024 16:28
Occhi al cielo nella notte di San Lorenzo per l'appuntamento con le "stelle cadenti".
Si tratta del famoso sciame meteorico delle Perseidi. Quest'anno l’osservazione delle Perseidi – come afferma l’esperto dell’UAI Unione Astrofili Italiani Enrico Stomeo – sarà favorita dalla quasi assenza del disturbo lunare, con valori di frequenza che dovrebbero raggiungere durante il massimo di attività oltre 100 meteore/h di ZHR.
Ma cosa sono le Perseidi e perché il picco si verifica proprio in questo periodo dell'anno? Lo spiega Astronomitaly: "Occorre subito dire che la Notte di San Lorenzo spesso non è il momento migliore per l'osservazione delle meteore Perseidi: la fase di picco può manifestarsi in occasione della Luna Piena, o comunque di una Luna particolarmente luminosa dopo il primo quarto, e ciò inficerebbe ovviamente sulla quantità e sulla qualità delle stelle cadenti: se la Luna è troppo luminosa, gran parte delle stelle cadenti più piccole sarebbe invisibile, si potrebbero osservare solo quelle particolarmente luminose, oppure i "bolidi", stelle cadenti che lasciano una lunghissima scia che a volte sfocia in un grande bagliore. Quest'anno siamo fortunati, perché il picco cadrà tra 10 e 14 agosto, quando la Luna passerà da leggera fase crescente al primo quarto, quindi si annuncia un grande spettacolo".
"Innanzitutto bisogna dire che non si tratta di stelle, o polvere di stelle, bensì di meteoriti (o piccoli asteroidi) appartenenti ai resti della cometa periodica Swift-Tuttle che ogni 133 anni compie un giro attorno al Sole sino a raggiungere il punto di minima distanza dalla nostra stella (Perielio). Ad ogni suo passaggio nelle aree più interne del nostro Sistema Solare, il Sole scalda la superficie della cometa e causa lo scioglimento del ghiaccio presente su di essa. In poche parole, la nostra Terra "attraversa" la scia lasciata da questa cometa precedentemente passata nei pressi del Sole, scontandosi con queste particelle rocciose che possono andare da pochi centimetri a parecchi metri. Lo scontro avviene a velocità elevatissime, quasi 200.000 chilometri al secondo, generando appunto queste scie luminose".
"Perché allora si chiamano Perseidi? Perché il cosiddetto “radiante“, il punto dal quale provengono e si irradiano le meteore, è proprio quello nei pressi della costellazione del Perseo, tipica a partire dal mese di agosto in poi, sotto alla costellazione di Cassiopea (dalla forma di W) e nei pressi della costellazione di Andromeda, dove si trova la celebre Galassia omonima. La possibilità di osservare le meteoriti Perseidi aumenta quindi dalle 23 in poi, quando la costellazione inizia ad essere più visibile, e quando il buio è pressoche totale, dunque consigliamo di recarvi in luoghi particolarmente bui per la ricerca delle "Lacrime di San Lorenzo"".
Se vi trovate a Firenze o dintorni nella notte del 10 agosto, ecco i nostri suggerimenti sui luoghi migliori dove assistere allo spettacolo della pioggia meteorica delle Perseidi!
Tra i classici fiorentini, l’appuntamento è a Trespiano, Fiesole, Settignano, Pian dei Giullari o Monte Morello. Altri posti scelti dai cacciatori di stelle sono le colline Roveta di Scandicci, Colle Ramole in località Impruneta, Legri e le Croci nel comune di Calenzano oppure in riva al lago di Bilancino nel Mugello.
A Firenze mercoledì 10 agosto nel Parco di Villa Vogel torna "Sotto le Stelle": una serata con la Saf, Società Astronomica Fiorentina, a guardare stelle e pianeti. Poi cocomerata e giri in giostra, per poi concludere la serata con Max n' Paula che presenteranno tanta musica presso l'Arena Estiva di Villa Vogel.
Il 10 agosto torna anche la Festa di San Lorenzo a Firenze: dalle 21 in poi in piazza San Lorenzo inizierà la festa, con pastasciutta al ragù, yogurt e cocomero per tutti.