Firenze al 7° posto in Italia per il consumo di beni durevoli. All'8° per il reddito pro capite
I dati dell’Osservatorio Findomestic
sabato 29 giugno 2024 11:01
La Toscana si collola al 6° posto fra le regioni che hanno acquistato di più con 5 miliardi e 619 milioni di euro spesi in beni durevoli nel 2023, ma il dato migliore è la crescita: il +11% vale il primato in Italia, oltre la media nazionale del +8,9% come rilevato dalla 30° edizione dell’Osservatorio Findomestic realizzato in collaborazione con Prometeia.
A livello provinciale, l’incremento più importante nei consumi si è registrato a Firenze (+13%, 1 miliardo e 593 milioni di euro). Bene anche Pisa, Lucca, Pistoia e Prato, tutte province con variazioni pari o superiori all’11%.
Il livello dei redditi per abitante in Toscana ha raggiunto i 24.147 euro, quasi 1.370 euro in più rispetto al dato italiano. Per quanto riguarda le province sono andate meglio Firenze (+7,2%) e Siena (+6%). Con 27.073 euro per abitante Firenze si colloca anche nel 2023 tra le prime dieci nella graduatoria del reddito disponibile su scala nazionale, posizionandosi all’8° posto e staccando di misura le altre province toscane. La spesa per famiglia, invece, in Toscana è seconda solo a quella del Trentino-Alto Adige: 3.363 euro.
Il capoluogo toscano è al primo posto in regione e al settimo in Italia per consumo complessivo di beni durevoli come rilevato dall’Osservatorio Findomestic: 1 miliardo e 593 milioni, con un’espansione del +13% (la terza fra le 107 province italiane). Firenze occupa anche la prima posizione in Toscana per quanto riguarda il reddito pro-capite disponibile con 27.073 euro (+7,2%): il dato è l’ottavo più alto in Italia. A trainare l’aumento dei consumi è stato il comparto della mobilità dove per le auto nuove sono stati spesi 427 milioni di euro, con un balzo del 30,5% superiore alla media nazionale (Firenze è al terzo posto per crescita), per le auto usate 381 milioni (+23,2%, anche questa percentuale superiore alla media italiana), e per le due ruote 62 milioni (ancora +30,5%). Nel settore dei beni per la casa, la crescita del 5,8% negli elettrodomestici a quota 129 milioni è la più alta fra tutte le province italiane. In positivo anche i consumi di mobili, saliti del 2,9% rispetto al 2022 a quota 372 milioni. In controtendenza sono invece gli acquisti in elettronica di consumo (42 milioni, -27,1%), in telefonia (123 milioni, -2,7%) e in information technology (57 milioni, -2,5%).
Firenze è al primo posto in regione e al settimo in Italia per consumo complessivo di beni durevoli: 1 miliardo e 593 milioni, con un’espansione del +13% (la terza fra le 107 province italiane). Firenze occupa anche la prima posizione in Toscana per quanto riguarda il reddito pro-capite disponibile con 27.073 euro (+7,2%): il dato è l’ottavo più alto in Italia. A trainare l’aumento dei consumi è stato il comparto della mobilità dove per le auto nuove sono stati spesi 427 milioni di euro, con un balzo del 30,5% superiore alla media nazionale (Firenze è al terzo posto per crescita), per le auto usate 381 milioni (+23,2%, anche questa percentuale superiore alla media italiana), e per le due ruote 62 milioni (ancora +30,5%). Nel settore dei beni per la casa, la crescita del 5,8% negli elettrodomestici a quota 129 milioni è la più alta fra tutte le province italiane. In positivo anche i consumi di mobili, saliti del 2,9% rispetto al 2022 a quota 372 milioni. In controtendenza sono invece gli acquisti in elettronica di consumo (42 milioni, -27,1%), in telefonia (123 milioni, -2,7%) e in information technology (57 milioni, -2,5%).