Vis Art

Firenze, Estate al Quartiere 4: cultura eventi e musica tra Villa Vogel e le piazze

Dal giardino della biblioteca ai circoli a piazza dell'Isolotto

1 Visualizzazioni

giovedì 20 giugno 2024 09:20

Il Quartiere 4 di Firenze si prepara a vivere una stagione ricca di eventi culturali, artistici e musicali che animeranno il parco di Villa Vogel e le varie piazze del quartiere.

 

Il Quartiere ospiterà inoltre diversi eventi facenti parte della rassegna “Estate Fiorentina”.

 

Programma di giugno

 

Mercoledì 19 ore 19 Villa Vogel azione performativa urbana Metamorfosi a cura de I Nuovi, ultima tappa del Progetto "Metamorfosi: Trasformazione e cambiamento del Territorio" inserita nella rassegna “Parchi capovolti: sguardi per una nuova metamorfosi” che comprende anche giorno 20 alle ore 17.00 sempre a Villa Vogel un laboratorio per bambini e famiglie – Estate Fiorentina

 

Giovedì 20 ore 17.30 Bibliotecanova Isolotto via Chiusi: Psichiatria Democratica, 50 anni straordinari, con Emilio Lupo e Rocco Canosa per il Festival Franco Basaglia 100, a cura di Chille della Balanza, prodotto in occasione del centenario della nascita dello psichiatra veneziano cui si deve – grazie alla legge 180 – il definitivo superamento dei manicomi in Italia – Estate Fiorentina

 

Giovedì 20 ore 18 Giardino di Bibliotecanova Isolotto via Chiusi: associazione culturale Tri-boo propone la seconda edizione del progetto dedicato ai bambini “Giardiniere di fiabe” letture animate a ingresso libero - Estate Fiorentina

 

Venerdì 21 ore 18 Sms di Soffiano via di Scandicci 144 “Storie del Bosco”, laboratorio-concerto interattivo per bambini da 3 a 6 anni con gli insegnanti Audiation Institute. ore 19.30 concerto di Orchestra Componibile – Estate Fiorentina

 

Venerdì 21 ore 18 Parco di Villa Vogel via Canova: Concerto della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, diretta dal Maestro Ennio Robbio. La formazione attraverserà il parco con un’esibizione di brani popolari e marce militari – Estate al Q4

 

Venerdì 21 ore 17 Bibliotecanova Isolotto “Canne al vento” letture a più voci - progetto AVAMPOSTI di TEATRO DELLE DONNE – Estate Fiorentina

 

Venerdì 21 ore 21 Arena di Villa Vogel: concerto corale “CANTARE IN CORO... SENZA RETE” a cura di Piccolo coro del Melograno – Estate Fiorentina

 

Martedì 25 ore 21.15 Arena di Villa Vogel: Divina Toscana, Cabaret Toscano. Serata di cabaret e stornelli comici fiorentini con Cecco, Baracca & La Nigi. Conduce Alessandro Masti di Radio Toscana. – Estate Fiorentina

 

Mercoledì 26 ore 21 La Canzone Fiorentina in Piazza dell’Isolotto, in occasione dell’anniversario della morte di Odoardo Spadaro a cura degli allievi di Narciso Parigi, Lorenzo Andreaggi e Alessandro Giobbi, accompagnati dal pianista Fabrizio Mocata e dal fisarmonicista Pasquale Rimolo - Estate Fiorentina

 

Mercoledì 26 ore 21 Arena di Villa Vogel: Pupi di Stac, I Pupi di Stac sono una storica compagnia teatrale fiorentina, specializzata nel teatro di burattini. Fondata nel 1946 da Carlo Staccioli, la compagnia ha saputo mantenere viva la tradizione dei pupi, incantando generazioni di bambini e adulti con le sue rappresentazioni – Estate Fiorentina

 

Giovedì 27 ore 17.30 Bibliotecanova Via chiusi: Chille della Balanza “CARCERE E CITTÀ” con Antonella Tuoni, Saverio Migliori, Camilla Perrone e Francesca Lascialfari – Estate Fiorentina

 

Venerdì 28 ore 21 Ex baracche Verdi via degli Aceri “Isolotto: una memoria condivisa” - progetto Memo Estate: Storie di Persone e Parole a cura di Arca Azzurra – Estate Fiorentina

 

Venerdì 28 ore 17 Bibliotecanova Isolotto: “Canne al vento” letture a più voci - progetto Avamposti di Teatro delle Donne – Estate Fiorentina

 

Domenica 30 ore Sonoria via Chiusi: “Guerrilla girls” lettura - progetto Avamposti di Teatro delle Donne – Estate Fiorentina

 

 

Estate al quartiere 4

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.