Vis Art

Firenze, un falso sms della banca fa scattare la truffa del conto corrente

In un caso accertato recentemente a Firenze dalle volanti della Questura il bottino sfiorerebbe i 50.000 euro

1 Visualizzazioni

giovedì 07 marzo 2024 12:57

Una truffa studiata nei minimi dettagli: è quella che sarebbe andata in scena in questi ultimi giorni a Firenze. La Polizia di Stato fiorentina è già a lavoro per individuare i responsabili e recuperare, laddove sia possibile, le talvolta considerevoli somme di denaro abilmente sottratte a risparmiatori di ogni età.

 

Si parla, a tale proposito, anche di cifre considerevoli che, ad esempio, in un caso accertato recentemente a Firenze dalle volanti della Questura, sfiorerebbe un bottino di quasi 50.000 euro.

 

Secondo quanto al momento ricostruito, tutto partirebbe con un messaggio, ovvero un sms ricevuto dalla papabile vittima sul proprio cellulare e con il quale i truffatori, spacciandosi con molta cura per il suo istituto di credito darebbero un avviso allarmante: “Banca X ha riscontrato accessi non autorizzati alla tua area. Se non sei stato tu verifica al seguente link http://... Saluti.

 

A fare la mossa successiva sarebbe proprio l’ignaro utente che clicca sul link anche se apparentemente non riusce ad andare avanti nella procedura. Tuttavia il dubbio su cosa sia accaduto al proprio conto corrente resta alto e cresce la preoccupazione. Poco dopo un nuovo messaggio o una chiamata da un sedicente operatore della banca o da un fantomatico esponente delle Forze dell’Ordine che informerebbe di aver rilevato personalmente strani movimenti di c/c, effettuati da persone sconosciute, fornendo anche dettagli molto precisi di queste operazioni.

 

L’interlocutore farebbe inoltre molta attenzione a tenere sempre occupata la vittima al telefono, guidandola passo dopo passo al fine di impedirle di fare eventualmente verifiche o di richiamare, ad esempio, la propria vera banca. Per rendere ancora più credibile la vicenda, il truffatore, dopo aver fornito per primo tutta una serie di dati fittizi (matricole, numeri e codici di riferimento, che solo alla fine si riveleranno inutili), inviterebbe poi il malcapitato di turno ad accedere alla propria APP dell’Home Banking per vedere lui stesso l’entità degli ammanchi.

 

Ed è proprio a questo punto che entrerebbe in gioco il primo sms, poiché l’aver precedentemente aperto il link riportato su quel messaggio avrebbe con molta probabilità attivato una schermata artefatta che apparirebbe sullo smartphone dell’utente, inducendolo così a credere che i movimenti di conto fraudolenti, anticipati dal malintenzionato, siano reali.

 

Comincia quindi la cosiddetta fase della rassicurazione, seguita dall'offerta di aiuto del truffatore, con tanto di soluzione finale per impedire ulteriori perdite di denaro: fare immediatamente un bonifico istantaneo (e quindi non revocabile) di gran parte dei propri risparmi su un conto corrente provvisorio della falsa banca, con naturalmente l’intesa che tutto l’importo verrà restituito rapidamente dopo gli accertamenti del caso.

 

La truffa, così descritta sulla base dei primi elementi accertati dagli agenti - e il cui numero delle vittime non è al momento quantificabile - è così consumata e, dopo aver chiuso la telefonata, nessuno si farebbe più vivo, né risulterebbe tantomeno raggiungibile.

 

A fronte delle modalità con le quali verrebbe messo in atto questo raggiro, che rischia di colpire vittime anche molto eterogenee (con in comune il fatto di avere un mero conto corrente), la Polizia di Stato ricorda sempre di diffidare quando si prospettano simili situazioni, di non fare mai operazioni bancarie o comunque movimentazione di denaro su richieste di terze persone, di non fornire dati dei propri conti, dell’Home Banking, delle carte di credito, di debito e bancomat. Al minimo dubbio e in qualsiasi caso analogo, l’invito è di rivolgersi sempre alle Forze di Polizia chiamando il 112 Nue.    

 

 

Resta sempre aggiornato sulle notizie di Firenze e dintorni: iscriviti al canale Whatsapp di 055firenze (clicca qui)

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.