Foglio di via, avvisi orali e daspo: il Questore firma 9 misure di prevenzione
Tra i destinatari anche un 19enne sorpreso dalla Polizia di Stato con il bottino di una truffa ad una persona anziana
venerdì 09 febbraio 2024 16:57
Questa mattina il Questore della provincia di Firenze Maurizio Auriemma ha emesso nove misure di prevenzione con diversi provvedimenti, tutti elaborati dalla Polizia Anticrimine di via Zara. Il Questore, in qualità di Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza, per concretizzare l’azione di prevenzione dei reati, da sempre punta, oltre che sui servizi straordinari di controllo del territorio da lui predisposti, anche proprio su questa tipologia di provvedimenti.
Provvedimenti che comportano divieti e obblighi per i destinatari, ed eventuali violazioni possono essere punite anche con la reclusione e multe salate. Si tratta di un foglio di via obbligatorio, due avvisi orali e sei daspo urbano (DACUR), nei quali il Questore ha ritenuto sussistere una pericolosità sociale dei destinatari.
Per almeno 4 anni non potrà più rimettere piede nel capoluogo toscano un 19enne di origine campana sorpreso dalla Polizia Ferroviaria della Stazione di Santa Maria Novella con il bottino di una truffa ad una persona anziana. Secondo quanto ricostruito l’episodio sarebbe avvenuto lo scorso dicembre quando gli agenti fermarono il giovane in stazione, trovandolo in possesso di diversi gioielli rubati nello zaino, e facendo scattare nei suoi confronti una denuncia per truffa aggravata.
Scattato invece nei confronti di 19enne e di un 45enne, entrambi fiorentini, accusati a vario titolo di reati contro il patrimonio o la persona, il cosiddetto “avviso orale”, un ammonimento formale da parte del Questore a tenere una condotta consona alla legge, con conseguenze sempre più incisive per i destinatari, qualora questo non avvenga.
Sorpresi più volte e a vario titolo in condotte punite dalla legge, anche solo con sanzioni amministrative, tra le quali attività di vendita abusiva, richieste di elemosina o attività non autorizzata di “artista di strada”, o per azioni moleste all’interno o nei pressi di esercizi pubblici della provincia fiorentina, 6 persone di età compresa tra i 23 e i 44 anni. La maggior parte di loro non potrà più accedere alla zona del centro storico fiorentino – pena l’arresto da 6 mesi ad un anno – per una durata di tempo che oscilla tra i 6 ed i 12 mesi.
I provvedimenti per i quali è sempre ammesso ricorso sono attualmente in corso di notifica.