Scandicci: inaugurata all’istituto Russell Newton l’opera Agorà di Guerrilla Spam
Luogo trasformato grazie alla Street Art
martedì 31 ottobre 2023 09:56
Un luogo di incontro condiviso tra studenti e docenti trasformato grazie alla street art.
E' accaduto all’interno della struttura che ospita il Liceo e l’Istituto Tecnico Russell Newton di Scandicci grazie a Street Levels Gallery e a Guerrilla Spam. Il collettivo, originario di Firenze ma ormai parte integrante della scena artistica torinese e internazionale, ha realizzato nel cortile interno della scuola l’opera denominata Agorà: una raffigurazione incentrata sul tema della trasmissione del sapere e della conoscenza, delle esperienze e della condivisione degli spazi.
L’opera è stata realizzata grazie al contributo del Consiglio Regionale della Toscana nell’ambito delle risorse messe a disposizione dal bando Ri-Generazione.
All'inaugurazione, come si legge nel comunicato del Comune di Scandicci, erano presenti il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Antonio Mazzeo, la Dirigente scolastica dell'Istituto Russell Newton Anna Maria Addabbo, l’assessora alla Cultura del Comune di Scandicci Claudia Sereni, la Consigliera della Città Metropolitana Letizia Perini, Matteo Colombi di Publiacqua, Sofia Bonacchi e Gianluca Milli di Street Levels Gallery, e il Consigliere regionale Fausto Merlotti.
“Questo cortile era grigio, ma molto geometrico e razionale - le parole di Anna Maria Addabbo, dirigente scolastico del Russell Newton - e gli artisti hanno reinterpretato questa razionalità dando un tocco di colore: un progetto condiviso con gli studenti e che ha visto anche alcuni di loro partecipare alla realizzazione, e questo è stato il valore aggiunto che ci ha fatto scegliere la street art. Da tempo la scuola pensava ad una rivisitazione dello spazio e ad una vivacità cromatica, questa è stata l’occasione che abbiamo colto al volo per realizzare un sogno, e ringraziamo tutti per il contributo”.
L’opera si sviluppa in modo circolare come un lungo fregio, che richiama l'estetica dei templi antichi, e si estende attorno all'ampio spazio, abbracciando i pilastri che definiscono il cortile interno dell’istituto, la più grande scuola della Città Metropolitana di Firenze. L’intera rappresentazione pittorica è suddivisa in tre parti distinte, che coincidono con i tre lati del cortile e i suoi pilastri perimetrali.
Foto di Leonardo Chiarabini per la galleria Street Levels Gallery