Scandicci, street art in città: ecco il primo elenco di spazi per gli artisti
La prima opera all'Istituto superiore Russell Newton
venerdì 27 ottobre 2023 10:23
Il cortile dell’Istituto di istruzione superiore Russell Newton di Scandicci ospiterà un’opera di Guerrilla Spam curata da Street Levels Gallery, sarà una rappresentazione circolare e abbraccerà tutto lo spazio comune di studenti e docenti. La composizione ruoterà attorno al tema della trasmissione del sapere e della conoscenza, delle esperienze, delle informazioni.
Il lavoro di Guerrilla Spam e di Street Levels Gallery, si legge in una nota del Comune di Scandicci, è il primo risultato del bando pubblicato dal Comune lo scorso luglio per la messa a disposizione di aree e spazi pubblici e privati da destinarsi alla street art, seguendo l’indicazione di una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale nel 2019, poco prima del Covid.
E' stato presentato il primo elenco di tre spazi a disposizione per le realizzazioni degli artisti nel rispetto delle normative anche edilizie vigenti. Nell’elenco pubblicato, oltre al Russell Newton, gli ambienti della scuola di ballo The Gate Florence Dance Urban School di via del Padule, e due pareti di un chiosco di fiori in via Sant’Antonio.
"Siamo felici che il primo risultato concreto di tutto il lavoro fatto sul regolamento e sul bando per la street art riguardi l’istituto di Istruzione superiore tecnica e liceale Russell Newton - le parole dell’assessore alla Cultura Claudia Sereni - uno dei luoghi più preziosi della città poiché accoglie e forma oltre 2000 ragazzi ogni anno. Il collettivo di Torino Guerrilla Spam, insieme alla scuola e al Comune, ha scelto di reinterpretare il cortile dove studenti e professori s'incontrano nei momenti collettivi di ricreazione. La bellezza, l'arte sono dei rigeneratori di spazi formidabili e crediamo che questo sia solo l'inizio di un percorso che renderà Scandicci sempre più bella”.
Guerilla Spam nasce nel novembre 2010 a Firenze. Lavora quotidianamente nelle scuole, comunità minorili, centri di accoglienza e carceri; i progetti didattici si concentrano sul tema delle migrazioni e sull’incontro "dell’altro" , tramite laboratori con italiani e stranieri volti a conoscere differenti culture. Ha esposto in Italia in musei archeologici nazionali e musei d’arte moderna e contemporanea.
Tutte le opere possono essere realizzate con qualsiasi tecnica, è in ogni caso vietato l’impiego o l’utilizzo di materiali nocivi per la salute pubblica o non consentiti dalla normativa vigente.
Foto: Comune di Scandicci