Vis Art

Marroni protagonisti, ma anche porcini e bistecca: le sagre del fine settimana

Gli appuntamenti gastronomici a Firenze e nel fiorentino

1 Visualizzazioni

sabato 14 ottobre 2023 10:16

Voglia di sagra? Dai porcini ai marroni, il menù del fine settimana è ricco nel fiorentino. Ecco tutti gli appuntamenti!

 

Con l'arrivo dell'autunno ripartono le fiere dedicate ai marroni. Torna la festa del marrone a San Piero a Sieve che anche quest’anno si svolgerà in tre domeniche (8, 15 e 22 ottobre). Apertura domenica 8 ottobre, dalle 8 alle 19: il Parco Antonio Berti, diverrà il centro di mercatini, degustazioni, animazioni per bambini, spettacoli e altro. Per l’intera giornata si potranno degustare bruciate ed altri piatti a base di marroni. E poi mercato delle aziende agricole locali con prodotti a km 0 e degustazioni di vini del territorio. Alle 12,30 l’apertura del ristorante con un menù autunnale. Sempre nella prima giornata, giochi per bambini nel pomeriggio ed il concerto, dalle 15, degli “Altri Tempi”.


Spettacolo, musica, folklore e gastronomia: torna la mostra mercato del marron buono di Marradi, per tutte le domeniche di ottobre (parcheggi: ampio parcheggio a S.Adriano con navetta gratuita per il centro del paese. Servizio bus sostitutivo per il collegamento da Faenza a Marradi, con partenza dalle stazioni ferroviarie). Saranno presenti stand gastronomici che proporranno ai visitatori le castangne e le ricette col frutto come castagnaccio, marmellate di marroni, i marrons glacés, caldarroste. Per i banchi nel paese ci saranno in vendita anche altri prodotti artigianali e commerciali.


Sagra del marrone e dei frutti del sottobosco a Palazzuolo sul Senio, nelle domeniche 8-15-22 e 29 ottobre. Oltre all'esposizione dei prodotti tipici, a pranzo sarà aperto lo stand gastronomico, mentre in piazza IV novembre ci sarà lo stand dei dolci.

 

Il marrone è il protagonista delle due domeniche di festa, 15 e 22 ottobre, a Vicchio. Torna la tradizionale “Festa dei marroni” con stand del frutto autunnale a km zero, prodotti di filiera corta, mercato straordinario e mercatino degli hobbisti, attività e laboratori per bambini, appuntamenti culturali. Domenica 15 alle 9 apertura del mercato, mercatino degli hobbisti e produttori agricoli; alle 10 mostra storica a cura del Gruppo Agricolo e mostra d’auto e moto d’epoca a cura del MotoClub Giotto; ore 10,30 mostra delle copertine del diario scolastico 2023-2024 a cura dell’Istituto comprensivo, Consulta dei Genitori, nuova Gesta; ore 11 Moc Tuscan Race 2023, dimostrazione e mostra; 12,30 pranzo a cura della ProLoco presso il Parco della Rimembranza; ore 13 pranzo al Circolo ‘Il Paese’; ore 14 intrattenimento musicale con Barbara e Vinicio; ore 14,30 vin brulé e frittelle; ore 15 svinatura a cura del Gruppo Agricolo; ore 15 bruciate per tutti; ore 15,30 laboratorio dell’autunno a cura della scuola materna e nido Beato Angelico; ore 16 esibizione della Vicchio Folk Band; ore 17,30 cerimonia di premiazione delle copertine del diario scolastico 2023-2024; ore 19 cena a cura della ProLoco al parco della Rimembranza.


Due domeniche con Smarronando e Svinando a Pietramala (Firenzuola). Si tratta della 31esima edizione dell'evento dedicato al vino e alle castagne, che si terrà per tutta la giornata del 15 ottobre dalle 11 a sera (replica il 22 ottobre).

 

Certaldo torna la sagra della bistecca e del fungo Porcino, dal 5 all'8 ottobre, dal 13 al 15 e dal 20 al 22 ottobre, (la sera a cena e domenica anche a pranzo), al centro polivalente di viale Matteotti.


A Baccaiano (Montespertoli), al circolo Arci La Pinetina, ci sarà la sagra del polliglio, dedicata a pollo e coniglio, dal 13 al 15 ottobre (la sera a cena e la domenica anche a pranzo dalle 12). La sera previsto anche intrattenimento musicale. La prenotazione è obbligatoria chiamando i numeri 366.1236248 e 3663389310.

 

Domenica, dalle 12 alle 15, presso l'impianto sportivo US Affrico in viale Fanti a Firenze ci sarà la Festa d'autunno, con piatti come tagliatelle ai porcini, tortelli mugellani, fritto dell'aia, porcini fritti.

 

E' la 49esima edizione per la sagra di Penco, che si svolgerà a Leccio, nel Comune di Reggello, il 14 e 15 ottobre, al circolo Arci di Leccio. Sabato sera sarà aperta la pizzeria del circolo, mentre domenica dalle 12 apriranno gli stand della sagra. Alle 15 in piazza D.Manin ci sarà il palio di Penco.

 

A Fucecchio nel pomeriggio di domenica 15 ottobre si terrà la 14° Sagra del ciaccino, con degustazione di birre locali.

 

Boccaccesca 2023 dà appuntamento a Certaldo dal 13 al 15 ottobre! Nel Borgo Alto i classici banchi di Boccaccesca con i loro prodotti di eccellenza e “Degustando per la via”, con alcuni esercenti di Certaldo Alto che prepareranno piatti da degustare. Un palcoscenico per i grandi vini all’Enoteca di Boccaccesca e non mancherà l’Osteria di Boccaccesca sul parterre di Palazzo Pretorio a cura del Comitato degli abitanti di Certaldo Alto. I bambini saranno i protagonisti della rassegna “Oggi cucino io”. Nel Borgo Basso, in Piazza Boccaccio, sarà protagonista lo street food con “Degustando in Piazza”.

 

 

QUI TUTTI GLI ALTRI EVENTI DEL FINE SETTIMANA

 

 

Immagine di repertorio

 

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.