Firenze, Lega e M5S: 'Piazza Edison abbandonata e alberi tagliati'. Il Comune: 'Erano pericolosi'
Botta e risposta politica: 'Gli alberi saranno ripiantati. Rimaste le ceppaie per sicurezza'
sabato 02 settembre 2023 18:16
"L'Amministrazione comunale ha completamente abbandonato piazza Edison. I residenti non si meritano questo degrado. E dove sono i nuovi alberi?". Botta e risposta politica in questi giorni sulla situazione di piazza Edison a Firenze. Ad incalzare, Lega e M5S.
"Come evidenziato più volte dalla Lega e dalla stampa in queste ore, l'Amministrazione comunale ha completamente abbandonato Piazza Edison", dicono dalla Lega il Capogruppo in Palazzo Vecchio e segretario provinciale Federico Bussolin, il Commissario comunale Federico Bonriposi e i Consiglieri leghisti di Quartiere 2. "Da molti mesi (troppi) Piazza Edison "cuoce" sotto il sole per l'abbattimento inaspettato e contestato nel tempo di ben 5 pini ed 1 platano. Dove sono le annunciate piantumazioni? La Giunta nonostante le promesse ancora non ha dato segnali di vero interesse ed intervento. Che forse essa aspetti la fine della consiliatura per fare bella figura davanti ai cittadini, con qualche sceneggiata con taglio del nastro? Sarebbe veramente ridicolo ed irrispettoso verso il quartiere."
"Ci auguriamo che l'Assessore Giorgio fra i suoi sogni ad occhi aperti di candidarsi Sindaco, trovi anche il tempo, realmente, di pensare al quartiere 2 ed ad una sua Piazza storica che merita di riavere la sua ombra ed i suoi alberi per renderla vivibile. È inutile infatti rincorrere Greta ed i "gretini" se poi non si riesce neanche a proteggere e rinnovare il verde esistente della città", concludono dalla Lega.
Sostiene invece il Movimento 5 Stelle: "Un "cimitero" di ceppi tagliati. Così è stato definito poche settimane fa quel che rimane della pineta di Piazza Edison nel quartiere 2 a due passi dallo Stadio Franchi. Sono passati più di quattro anni - dice il consigliere comunale Roberto De Blasi - da quando l'Amministrazione Comunale ha tagliato il primo albero e poi, nel corso del 2022, stessa sorte è toccata ad altri sei pini e un olmo. Un anno fa avevo chiesto spiegazioni all'assessore all'ambiente Giorgio del perché non era stata effettuata la piantumazione di nuovi arbusti e ci era stato assicurato che entro il 2023 il giardino avrebbe avuto nuova vita ".
Continuano dal M5S: "Sono ripassato in questi giorni a vedere lo stato attuale di Piazza Edison e lo spettacolo è desolante: monconi di tronchi circondano panchine rovinate e manto erboso inesistente. I residenti di questa zona non si meritano questo degrado e per questo lunedì prossimo in Consiglio comunale chiederemo all'assessore quanti nuovi alberi saranno piantati e se la piantumazione avverrà effettivamente entro le fine dell’anno. Ma non solo. Vogliamo sapere se altri pini saranno abbattuti e se è prevista una riqualificazione complessiva della piazza, che ne ha urgente bisogno”.
Conclude De Blasi: “C’è poi un’ultima questione su cui chiedere chiarimenti: ci risulta che sono oltre mille i monconi di alberi tagliati sparsi per la città. Possibile che il Comune non abbia ancora provveduto a rimuoverli? I fiorentini hanno il diritto di avere risposte dall’Amministrazione ma risulta sempre più evidente il distacco tra i reali bisogni della cittadinanza e le azioni portate avanti da chi li rappresenta”.
E' arrivata così la risposta di Palazzo Vecchio "Piazza Edison non è mai stata abbandonata: in autunno saranno eliminate le ceppaie presenti e ripiantati gli alberi. Il progetto prevede la piantagione di 14 alberi della stessa specie di quelle preesistenti e la sostituzione dell’arredo (panchine e tavolo pic-nic). La Direzione Ambiente precisa che uno dei pini è caduto, mentre gli altri alberi sono stati tagliati per motivi di sicurezza perché dichiarati pericolosi dalle indagini di stabilità eseguite".
Continua il Comune: "In riferimento alla questione della presenza di ceppaie in città, invece, la Direzione precisa che quando viene abbattuto un albero la prassi di lasciare la parte basale del tronco (ceppa) alta circa 1 metro, in attesa della sostituzione, è dovuta a motivi di sicurezza: la presenza del tronco ben visibile infatti, sia in sede stradale che in aiuole o giardini, evita di creare inciampi o pericolosi avvallamenti per le persone e i veicoli. Le operazioni di monitoraggio degli alberi si svolgono in maniera continua e possono portare ad abbattimenti puntuali e non programmati, mentre gli interventi di piantagione sono progettati secondo i tempi dettati dalla programmazione degli investimenti dell’amministrazione e vengono realizzati secondo i tempi dettati dalla natura, che consente la piantagione nella nostra città soltanto in alcuni mesi dell’anno".
A proposito di Quartiere 2, altro botta e risposta tra Lega e Pd. Prima è il Presidente del Q2 Pierguidi a incalzare anche sul piano politico: "Come chiunque sia appassionato di giardinaggio sa bene, gli alberi si piantano in autunno. Dispiace che i consiglieri di Movimento 5 Stelle e Lega non coltivino questo sano hobby. A Bussolin poi, visto che la sua parte politica siede al governo nazionale, consiglio di fare una telefonata al ministro dell'agricoltura Lollobrigida, famoso per frasi importanti come 'i poveri mangiano meglio dei ricchi'. Siamo certi che anche lui potrà confermargli la tempistica delle piantumazioni".
A Pierguidi ha poi risposto il leghista Bussolin: "Forse il cambio di temperatura rende nervoso il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, che invece di pensare agli orti devastati dai cinghiali a villa Bracci, e alla presenza minacciosa di questi ultimi nel Parco del Mensola, attacca il Ministro Lollobrigida farneticando. Non so se lui abbia già oggi il pollice verde, ma vorrei fargli presente che tra nove mesi avrà tutto il tempo che vorrà per dedicarsi al giardinaggio. Eravamo in pensiero per sapere come avrebbe impegnato il suo tempo libero: ora finalmente lo sappiamo".
(immagine di repertorio da Google Maps)