Figline, in arrivo la 45esima edizione del 'Giro del Valdarno'
Quasi 190 i ciclisti, provenienti da tutta Europa
mercoledì 30 agosto 2023 14:02
Un tracciato da 170 chilometri, circa 190 ciclisti iscritti e divisi in 32 squadre, di cui tre provenienti da Inghilterra, Principato di Monaco e Ucraina. Sono i numeri della 45ª edizione del “Giro del Valdarno”, la competizione sportiva organizzata da Gs Nuovo Pedale Figlinese (con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno, della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e del Coni), con ritrovo e arrivo fissati, come da tradizione, in piazza Marsilio Ficino.
Il ritrovo nel centro storico cittadino è fissato alle 12.45, prima del trasferimento verso Incisa dove, alle 13, la gara avrà inizio da piazza Santa Lucia. Si parte con un anello verso Burchio e ritorno lungo la Sr 69, poi un circuito da ripetere per due volte che passa sale fino a Casa Petrarca. Da lì si torna in direzione Figline per il circuito finale che da piazza Ficino attraversa il cen-tro storico da Corso Matteotti, sale verso Stecco, prosegue verso Brollo e Pian delle Macchie prima del ritorno in centro. Un anello che verrà ripetuto dieci volte, con il traguardo posizionato proprio in piazza Marsilio Ficino dove, oltre alla premiazione del vincitore (lo scorso anno è stato xxx), saranno consegnati dei premi di rappresentanza. Tra questi spiccano il 3° Trofeo Asso Giani e il 3° Valeriano Falsini, dedicati a due ex ciclisti figlinesi di metà ‘900.
Il Giro del Valdarno è una delle grandi classiche del panorama nazionale per le categorie Élite-Under 23, che si svolge a Figline e Incisa Valdarno in occasione della Festa del Perdono di Figline.
Per i giovani è in programma un altro appuntamento sportivo. Si tratta del Piccolo Giro del Valdarno, gara per la categoria Allievi organizzata dalla Ciclistica Figlinese per domenica 3 settembre (partenza alle 15 da via della Resistenza).
“Settembre è un mese particolarmente ricco di appuntamenti, specie dal punto di vista sportivo – spiega l’assessore allo Sport, Dario Picchioni -. Inizieremo dal 4, in pieno Perdono, e arriveremo a fine mese, quando in centro tornerà un’altra attesissima manifestazione, la Festa dello Sport, di cui sveleremo il programma nelle prossime settimane. Intanto, siamo felici di ritrovarci, insieme a tutti gli appassionati di ciclismo, in piazza Ficino, per accogliere l’arrivo di atleti provenienti da tutta Europa, Ucraina inclusa. Un modo per ribadire che lo sport non è solo benessere, salute e impegno per raggiungere un traguardo, ma anche unione, coesione, partecipazione e libertà. Grazie, quindi, a tutti quelli che, da 45 anni, si impegnano per rendere possibile tutto ciò anche sul nostro territorio”.