'Empoli Carbon Neutral', in corso il monitoraggio del verde
nei mesi estivi previsto un potenziamento degli interventi di innaffiatura
mercoledì 09 agosto 2023 16:03
E' in corso il monitiraggio del progetto 'Empoli Carbon Neutral', che ha visto la piantumazione di circa 900 alberi e 900 cespugli sul territorio comunale.
Nei mesi di luglio, agosto e e settembre ci sarà un potenziamento degli interventi di innaffiatura e si vedrà i tecnici competenti eseguire due momenti di verifica per poter valutare, in maniera puntuale, quante piante e cespugli non abbiano attecchito, per cause fisiologiche oppure legate alle ondate di calore che hanno interessato il nostro territorio o ancora per ragioni riconducibili a non corrette procedure di piantagione. In seguito a questa attività di 'censimento', sarà effettuata la sostituzione, da parte della ditta che ne ha curato l'impianto nel caso in cui le responsabilità siano riconducibili a essa, di ognuna delle piante che non hanno attecchito. Il Comune - secondo quanto riporta una nota- procederà alle ulteriori sostituzioni per quanto di sua competenza grazie a risorse già previste all'interno del progetto Empoli Carbon Neutral.
'Empoli Carbon Neutral' è un progetto da 250.000 euro, di cui 100mila di risorse comunali, 55mila regionali e 95mila statali, che rientra nell’ambito della strategia regionale ‘Toscana Carbon Neutral’, che punta a raggiungere l’obiettivo della neutralità di emissioni climalteranti entro il 2050. Prevede una messa a dimora di circa 900 alberi e 900 cespugli suddivisi in sei macroaree della città: ciclopista dell’Arno, zona commerciale di Pontorme, Serravalle, Santa Maria, zona industriale del Terrafino, ciclopista stazione-polo scolastico. Sono 53 aree di intervento: otto lungo la ciclopista dell’Arno, sei nella zona commerciale di Pontorme, tredici a Serravalle, tre a Santa Maria, diciannove nella zona industriale del Terrafino, quattro lungo la ciclopista che va dalla stazione al polo scolastico. La tipologia degli alberi è per la maggior parte rappresentata da querce, frassini, platani, pruni, ciliegi. La ditta che ha eseguito i lavori è la Building & Design 2008 srl di Villa di Briano. La progettazione è stata affidata a esperti in materia ambientale, lo studio Nemo Srl di Firenze, che ha lavorato in sinergia con l’ufficio tecnico comunale, per arrivare alla definizione del piano di intervento.
Immagine di repertorio