Dalla festa giapponese ai musei gratuiti: cosa fare nel fine settimana a Firenze
Gli eventi del fine settimana a Firenze e nel fiorentino
venerdì 30 giugno 2023 09:23
Tra fiere, sagre, mercatini e mostre, come ogni settimana la Redazione di 055Firenze riunisce gli eventi che potete trovare in giro per Firenze e dintorni.
EVENTI A FIRENZE
Il 2 luglio torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini. Come ogni estate riaprono torri, porte e fortezze fiorentine.
Il Museo Marino Marini apre le sue porte a “BAMMM! Books &Art al Museo Marino Marini”, mostra mercato di libri d’arte e d’artista (10-18).
Tora la Festa Tanabata, la Festa giapponese dei desideri, a Villa Vogel, sabato 1 e domenica 2 luglio (dalle 17 alle 23, ingresso gratuito). Organizzata da Lailac, Associazione Culturale Giapponese, la festa avrà un'area mercatino con prodotti giapponesi di vario genere (kimono, oggettistica, accessori, borse, abbigliamento, portafortuna…), angolo giochi, performance di calligrafia, shiatsu, sake, food e street food, via del te e poi noleggio yukata, workshop di taiko ed esibizioni di danza e musica.
Al Galluzzo, nell'area feste di viale Taniti, torna Fa'festa: 13 giorni di serate con cene, concerti, libri, bevute, spettacoli. Bar aperto dalle 16, ristorante aperto dalle 19.30 all 22 e pub dalle 19.30.
Il 2 luglio al Galluzzo ci sarà Palla Pillotta, la partita di antiche tradizioni, vicina come regole al Calcio Storico Fiorentino. L’evento si svolgerà al campo “Filippo Guidi” in via Biagini, inizierà domenica 2 luglio alle ore 21 con la partenza del Corteo Storico dal Palazzo dell’Antica Podesteria del Galluzzo, successivamente alle ore 22 circa si svolgerà l’esibizione dei bandierai a cui seguirà la partita.
Aerei e droni, mongolfiere e aquiloni, modelli leonardiani e mostre, laboratori, dimostrazioni e voli di rapaci: è il festival del volo “Volare”, che da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio atterra all’Anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale di Firenze con la seconda edizione, ad ingresso libero. (Nel rispetto dell’allerta meteo, solo per la data di venerdì verrà sospeso il festival che domani e domenica il festival si svolgerà invece come da programma).
Dal 27 giugno e fino al 2 luglio torna “Le Piazze dei Libri”, un progetto di Confartigianato Imprese Firenze, finanziato dal Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina. Undici le piazze cittadine coinvolte, non solo nel centro storico ma in tutti i quartieri.
Appuntamento domenica 2 luglio in piazza Savonarola a Firenze con il mercatino di antiquariato Savonarola Antiquaria.
NEL FIORENTINO
Negozi aperti fino a mezzanotte, mercato by night e tante iniziative: sono i Giovedì sotto le stelle di Scandicci. Appuntamento anche giovedì 29 giugno, con negozi aperti e mercati by night.
A Montelupo torna la manifestazione Fool Park ad animare il parco dell’Ambrogiana, tra musica, spazi incontri, spazi relax, area food. Anche per il 2023 torna la manifestazione che animerà per tre fine settimana dal 30 giugno al 16 luglio il parco dell’Ambrogiana con un programma pensato da Ottobit Art Lab.
Giovedì 29 giugno è giornata speciale per San Piero a Sieve con il Patrono da festeggiare presso il Parco Antonio Berti. Si comincerà con l’aperitivo del Locura, con apericena e musica d’ambiente in sottofondo e la music selection dei DJ di Sabato 80’s. Quindi lo spettacolo della “Soul Garden Band”, dalle 21.30, in una sorta di aspettando i fuochi con brani di Aretha Franklin, Etta James, Gloria Gaynor, Tina Turner, Norah Jones, Amy Winehouse, Christina Aguilera, Alicia Keys. Spettacolo Pirotecnico alle ore 23.30.
Venticinquesima edizione per “Etnica”, festival multiculturale che si tiene a Vicchio, con un’invasione di suoni, colori, sapori dal mondo. A organizzarlo dal 29 giugno al 2 luglio il Jazz Club of Vicchio e il Comune di Vicchio in collaborazione con Toscana Musiche. Oltre ai concerti serali, nel centro storico ci saranno attività dalle 19.00 fino a tarda notte, come laboratori di danza e percussioni, esibizione di ballerine e ballerini, mercatino etnico, street food.
SAGRE
Dal 30 giugno al 2 luglio e dal 7 al 9 luglio a Pelago ci sarà la sagra del tortello alla pelaghese, con specialità carne alla brace, presso il Centro Pastorale "La Pira", in via Vallombrosana 4, la sera dalle 19:00.
A San Michele a Torri, sulle colline di Scandicci, torna la sagra del fiore di zucca fritto, nei giorni 1 e 2 luglio, presso il Circolo UISP di San Michele a Torri, dalle 17:30.
Torna, nell'ambito di 2 Paesi in Festa, la sagra della brioche con gelato artigianale a San Pancrazio Val di Pesa, nei giorni 30 giugno, 1 e 2 luglio, 7, 8 e 9 luglio. Ogni sera musica dal vivo e cene su prenotazione.
Empoli Beer Fest in piazza G. Matteotti: appuntamento dal 21 al 25 giugno e dal 28 giugno al 2 luglio, pgni sera dalle 18 con lo street food di food truck nazionali e internazionali, birra artigianale, spettacoli e musica live. Il 25 giugno lo show di Alessandro Paci.
Dal 21 al 25 giugno e dal 28 giugno al 2 luglio torna la festa della birra Certaldo in Fermento. Presso il parco in zona Piscina Fiammetta, tutte le sere dalle 18 ci saranno truck food, birra, musica live e spazio bambini. Tra i concerti in programma anche Cristina D'Avena (24 giugno) ed Eiffel 65 (30 giugno).
Birra protagonista anche ad Impruneta con la Festa della Birra del Rione Sant’Antonio, da giovedì 22 a domenica 25 giugno e da giovedì 29 giugno a domenica 2 luglio, al parco del Sant'Antonio (con musica live).
Dal 15 Giugno al 2 Luglio torna il Campi Beer Festival, nel parco di Villa Montalvo di Campi Bisenzio: musica tutte le sere, concerti ad ingresso gratuito, 18 punti ristorazione e streetfood, birra alla spina e stand di birrifici artigianali con area biliardini. Ci saranno anche un'area con mercatini artigianali e il luna park.
Torna, per la 49esima edizione, la sagra del pesce a Bassa, Cerreto Guidi, nei giorni 23-24-25-30 giugno, e 1-2-7-8-9 luglio, ogni sera dalle 20. Tutte le sere ci sarà musica dal vivo.
Sagra della pizza e della pasta fresca a Montelupo Fiorentino, nei giorni giovedì 22, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25, giovedì 29, venerdì 30 giugno, sabato 1 e domenica 2 luglio, dalle ore 19 alle ore 23 presso piazza dei continenti.
Da venerdì 23 giugno a domenica 2 luglio torna a Reggello, a Cascia (in piazza San Pietro), la Festa di San Pietro e Sagra del fungo porcino, che quest'anno celebra il suo cinquantesimo anniversario (tutte le sere a cena e la domenica anche a pranzo).
Specialità alla brace e pecora per la 49esima Festa dei Patroni SS.Pietro e Paolo a San Piero a Ponti, frazione del Comune di Campi Bisenzio, presso il Circolo Mcl il Gorinello, dal 18 al 29 giugno, tutte le sere dalle 20 (prenotazione obbligatoria).
La Fratellanza Popolare di San Donnino organizza la Festa dela Fratellanza, con la sagra della tagliata e della pecora: nei giorni 17-18 e 23-24-25 Giugno, a San Donnino, presso la sede di Via delle Molina 56 (Campi Bisenzio), dalle 19.30. Nei giorni 20-21-22 e dal 26 al 30 giugno, ci saranno stand di street food.
Da giovedì 29 giugno a domenica 16 Luglio a Cerreto Guidi torna la sagra del papero e del cinghiale, presso il giardino del Circolo Arci Luigi Rossetti (chiuso il Lunedì, tranne il 10 luglio il cui incasso sarà devoluto agli alluvionati della Romagna).
Al parco dei Mille di Spicchio (Vinci) c'è la sagra della chiocciola, da Giovedì 15 giugno a domenica 2 luglio, dalle 19.30. In programma anche spettacoli e concerti, giostre e gonfiabili.
Fino a domenica 2 luglio a Calenzano si svolge la quarantesima Festa della Misericordia, in Piazza del Ghirlandaio, con stand gastronomici, spettacoli e concerti tutte le sere.
MOSTRE
Si chiama "Melma" la mostra di Nico Vascellari che apre al pubblico il 24 giugno al Forte Belvedere di Firenze. La mostra (fino all’8 ottobre 2023, ingresso gratuito) include una selezione di opere inedite, concepite appositamente per questa occasione e realizzate con media diversi, come video, sculture, collage, installazioni e suono. All’esterno del Forte, sui bastioni e nel giardino, sono installate nove opere scultoree – fusioni in alluminio – della serie Horse Power (2023), accompagnate da due video, Fossil of Experience (2023) e Horse Power (2019), presentati all’interno delle “cannoniere” e da un’opera, Falena (2022), allestita sulla facciata della palazzina. Le sale interne sono occupate da un percorso espositivo con oltre trenta opere, molte di queste inedite, che, giocando su registri molto diversi tra loro, offrono una panoramica ampia del lavoro di Vascellari, concentrandosi sulla relazione tra uomo e natura, tra esistenza e trascendenza, tra corruzione e rigenerazione.
Al via la prima retrospettiva mai realizzata sul pittore Guido Ferroni (Siena 1888-Firenze 1979), esponente e fondatore del gruppo del Novecento toscano. Sarà visitabile dal 20 aprile al 16 luglio nella Sala del Fiorino di Palazzo Pitti.
Palazzo Medici Riccardi dedica una grande mostra al pittore napoletano Luca Giordano (1634-1705), che, fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, lasciò a Firenze, all’interno proprio di Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta delle due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. In virtù di queste straordinarie opere, la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E dedicano al pittore napoletano e al suo legame con il palazzo e con la città di Firenze la mostra “Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, che si terrà a Palazzo Medici Riccardi dal 30 marzo al 5 settembre 2023.
Al Museo Novecento c'è Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) che presenta una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte (dal 17 febbraio al 24 settembre 2023). La mostra è un viaggio nell'universo pittorico dell'artista iraniano-americano, che vive e lavora a New York dagli anni Ottanta. Con una selezione di 24 opere dislocate in alcune delle più prestigiose istituzioni culturali fiorentine, Light, Gaze, Presence unisce alcuni dei filoni principali della ricerca artistica di Y.Z. Kami in un dialogo serrato con gli straordinari capolavori medievali e rinascimentali custoditi in quei luoghi.
Tre ospiti illustri in arrivo al Bargello. Dal 5 aprile al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello ospita in mostra il San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio e il San Luca del Giambologna, provenienti dal Museo di Orsanmichele.
In occasione dell’undicesimo appuntamento de Il Tavolo dell’Architetto (la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine) il Museo Novecento ospita la mostra 'Ipostudio Architetti. Era di Maggio' (dal 13 maggio all’11 ottobre 2023). Il progetto espositivo, a cura di Laura Andreini, celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli e presenta una serie di progetti, frutto di concorsi di architettura a volte vinti a volte persi, che bene esemplificano la visione creativa di questa bottega artigianale dell’architettura.
Dal 10 maggio al 23 luglio Museo Galileo e MAD Murate Art District presentano la mostra “Standby. Installation view” dell’artista Chiara Bettazzi. Nata da un progetto di residenza presso MAD Murate Art District, destinato a una produzione inedita commissionata da Museo Galileo e MAD, la mostra presenta un’installazione site-specific che si sviluppa intorno al tema del deposito, luogo emblema della conservazione ma anche spazio di memorie, materiali ed immateriali, sconosciute e celate alla vista collettiva.
Il collettivo A4C-ArtsForTheCommons, composto da Rosa Jijion - artista, attivista, mediatrice culturale, e Francesco Martone, attivista, fondatore di Greenpeace Italia e già senatore della Repubblica - che presentano negli spazi di MAD Murate Art District, il progetto “Sentipensare con l’Arno”, a cura di Valentina Gensini e Renata Summo O’Connell, nato a conclusione di una residenza realizzata su invito di MAD in collaborazione con Artegiro Contemporary Art, con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del progetto Mapping the community. Tracce e materiali raccolti durante sopralluoghi, “derive” e performance presso il fiume Arno, oltre a ricerche documentali e d’archivio, sono questi gli elementi in mostra nella project room di MAD Murate Art District dal 25 maggio al 23 luglio.
Dal 1° giugno al 2 luglio 2023 con la mostra Oltre le mura di Sant’Orsola l’antico convento fiorentino sarà accessibile al pubblico per un mese, con ingresso libero e visite guidate. La mostra, patrocinata dalla Città Metropolitana di Firenze è a cura di Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del futuro Museo Sant’Orsola, la cui apertura ufficiale è prevista per il 2025. Oltre le mura di Sant’Orsola segna l’inizio di una serie di incontri con il pubblico, alla scoperta di uno spazio in continua evoluzione.
Il salone dei Duecento di Palazzo Vecchio torna ad ospitare la magnifica serie di arazzi di proprietà della Presidenza della Repubblica e delle Gallerie degli Uffizi, dedicati alle Storie di Giuseppe, voluta dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuta tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati. Il quarto ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni” prende il via da venerdì 2 giugno, fino al 30 agosto.
Inside Banksy è l'evento immersivo in cui viene raccontato il percorso creativo di Banksy: un racconto che si dipana attraverso un mix di immagini, suoni, musiche, alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze (Piazza di Santo Stefano 5).
“Germana Marucelli (1905-1983). Una visionaria alle origini del Made in Italy” è il titolo dell’esposizione dedicata alla stilista fiorentina, che si potrà visitare dal 13 giugno al 24 settembre in quindici nuove sale del Museo della Moda di Palazzo Pitti, riaperte ai visitatori proprio per questa occasione.
Nel Segno della Liberta. “Occupo un piccolo spazio di mondo, ma non l’ho delimitato.” (Altiero Spinelli), al MAD Murate Art District dal 14 giugno al 23 luglio 2023 è la mostra dedicata alla libertà vista dal carcere e alla luce dell’arte. L’iniziativa nasce per dare voce attraverso l’arte ai sogni di giovani detenuti minorenni collegando i loro pensieri alle riflessioni sulla libertà e sulla dignità della pena dei padri fondatori dell’Europa, Altiero Spinelli in primis. L’eterogeneo percorso della mostra, curato nella sua sede fiorentina da Dispositivi Comunicanti e Mind the GAP, raccoglie le opere di Stefano Bellanova, Giorgia Errera, Sadra Ghahari, Weronika Guenther, Martin Jurik, Katerina Kutchova, Federico Niccolai, Marianna Panagiotoudi, Karina Popova, Ilaria Restivo, Zoya Shokooi, Maria Giovanna Sodero, Valerio Tirapani e Laura Zawada.
Al Museo Novecento Rachel Feinstein in Florence, una mostra monografica di Rachel Feinstein (Fort Defiance, Arizona, 1971) che presenta una serie di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Stefano Bardini, Palazzo Medici Riccardi e Museo Marino Marini (dal 9 giugno al 18 settembre 2023).
Dal 15 giugno al 17 settembre nelle nuove sale al piano terra della Galleria degli Uffizi arriva la mostra “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”. Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Benedetto Croce, Ardengo Soffici, Tommaso Marinetti, ma anche Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Leo Longanesi, Curzio Malaparte, Massimo Bontempelli e molti altri.