Un viaggio nel cuore dell'India alla scoperta dell'autenticità dello Street food orientale
Come trovarsi catapultati in un mercato di Delhi o Bombay assaporando i veri piatti indiani
giovedì 11 maggio 2023 10:57
Quando pensiamo alla cucina indiana ci vengono subito in mente i colori, gli odori e i sapori delle spezie, e in particolare del curry. Ma se vi dicessimo che furono gli inglesi ad associare questo nome ad una spezia?
Il termine curry (che deriva dal tamil cari, e significa salsa) è universalmente conosciuto, e per molti non è altro che il nome di una spezia, ma in realtà il “curry” è il “piatto”. Forse all’epoca gli inglesi sentirono ripetere la parola curry per indicare l’uno o l’altro piatto, e trovandoli tutti piccanti, devono aver dedotto o preferito definire la spezia con quel nome.
Il concetto di Masala invece non è praticamente mai menzionato in Occidente, si tratta di una parola quasi ignota. Il Masala è la composizione di varie spezie, il cui dosaggio è il principale 'ingrediente': l’elemento base di tutto è rappresentato dalla curcuma, fondamentale nella cucina del Paese, e poi cumino, coriandolo, pepe nero, cannella, ma possono esserci anche chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, fieno greco (o assafetida), peperoncino e così via, in infinite combinazioni. Le spezie nella loro forma naturale, o a volte tostate, vengono macinate nel tradizionale mortaio di pietra.
Furono gli inglesi quindi a colonizzare il nome, ribattezzando il masala, in curry. Le spezie sono infatti uno degli elementi simbolici ed essenziali per le cucine dell’India: un mondo tutto da scoprire.
Ed è proprio a questo infinito mondo di sapori che è dedicato il Masala - Cucina Indiana, in via delle Cascine 32 a Scandicci, un locale innovativo dove poter trovare l'autenticità dello street food indiano unito alla comodità di un servizio di qualità, rapido ed informale.
E' difficile parlare di cucina indiana in generale, viste le dimensioni dell'India e le differenze che vi sono tra una regione e l’altra, distanti migliaia di chilometri e con usi e costumi totalmente diversi. Da Masala potrai sperimentare dalla cucina dell’estremo nord Punjab a quella del profondo sud Kerala in un viaggio gastronomico di alto livello.
Alla base del ristorante di Scandicci ci sono l'esperienza e la professionalità di Giotti e sua moglie Rubel, affermati ristoratori fiorentini titolari del brand Haveli.
Giotti Singh, titolare del ristorante Haveli, il più vecchio ristorante indiano di Firenze, e sua moglie Rubel Chahal, titolare del Masala, arrivano in Italia 32 anni fa, facendo la storia della ristorazione indiana a Firenze con Haveli, aperto nel 2000, e poi con il nuovo ristorante Masala.
Varcando le porte del Masala gli ospiti possono dimenticare per un attimo di trovarsi a Scandicci, per essere catapultati in un mercato di Delhi o Bombay, dove si imbarcheranno in un viaggio sensoriale alla scoperta della storia millenaria del cibo indiano, in un'atmosfera calda e accogliente, coccolati dal personale cordiale e attento.
Questo l'obiettivo dello staff del Masala: far conoscere la cucina indiana genuina e autentica, con un servizio cortese e rapido in grado di lasciare un segno indimenticabile nella memoria degli ospiti.
E per riuscirci il Masala punta prima di tutto sull'alta qualità del cibo, ponendo sempre la massima attenzione nella ricerca delle materie prime, con cui offrire ai clienti la varietà di cibi, spezie e piatti originari dell’India.
La cucina che troverai al Masala è solo espressa, come un abito sartoriale cucito sulla base delle voglie del cliente: può essere piccante o no, vegetariana o vegana, adatta anche a chi non mangia latticini, o senza glutine.
Il menù prevede anche piatti di carne (le loro specialità sono il pollo e l'agnello), ma anche di pesce fresco e gamberi. Tra gli antipasti, non mancano i tradizionali Samosa, fagottini ripieni di patate speziate o carne, molti i piatti a base di riso, come il Nimboo Rice, riso saltato con limone, semi di senape e noccioline. E poi ancora il Chicken Tikka Masala (pollo in salsa di erbe orientali fresche e spezie), il Chicken Tandoori (pollo marinato allo yogurt e spezie indiane, cucinato nel tipico forno di terracotta), il tutto accompagnato dalla squisita Nan, la focaccia di farina bianca, in tante varianti (da provare la Cheese Nan, ripiena di formaggio!). Tantissimi i piatti a base di verdure, come le polpette di zucchine fritte con farina di ceci in salsa o le melanzane affumicate in salsa di spezie. E i dolci? Provate la torta di cocco e mango ripiena di frutta secca!
Senza contare che il menù del Masala ha un ottimo rapporto qualità-prezzo (una cena completa costa meno di 30 euro!).
E se vi innamorerete della cucina del Masala, sappiate che potrete gustarla anche a casa vostra, grazie al servizio di asporto e consegna a domicilio, che può far arrivare direttamente a casa tutto quello che desiderate dal menù.
Ma non solo, gli squisiti piatti del Masala possono accompagnare anche i vostri momenti speciali: Masala è infatti specializzato nel servizio di catering per qualsiasi tipologia di evento, che si tratti di un addio al nubilato, di una festa di compleanno, un matrimonio, o una cena aziendale, saranno con voi ovunque vogliate, per aiutarvi a rendere indimenticabile la vostra festa!
Ristorante Indiano Masala
Via delle Cascine 32
Scandicci (Firenze)
Dal martedì alla domenica 11:30 - 14:30 / 19 - 23
tel 055/290450
324/7753333
masalaindiancuisine.it