Firenze, crolla un albero nel giardino della scuola Montagnola. Nessun ferito
Palazzo Vecchio: probabile cedimento delle radici a seguito del forte temporale di due notti fa
lunedì 03 aprile 2023 12:59
Crolla un albero nel giardino di una scuola fiorentina. E' quanto accaduto all'istituto comprensivo della Montagnola, nel quartiere dell'Isolotto.
Il crollo dell'albero, una quercia ad alto fusto, potrebbe essere avvenuto nel fine settimana, a scuola chiusa. Il fatto è venuto alla luce questa mattina, alla ripresa delle lezioni, dopo che da venerdì nessuno era entrato nella scuola.
Secondo quanto si apprende da Palazzo Vecchio, la pianta, caduta per il cedimento dell’apparato radicale, potrebbe essere stata sradicata a causa del forte temporale che ha interessato Firenze nella notte tra venerdì e sabato.
La quercia, precisa il Comune, stata controllata il 6 aprile 2022 con VTA (Visual Tree Assessment), senza evidenza di difetti gravi e senza interventi di potatura prescritti. La prossima VTA era in programma quindi dopo due anni (aprile 2024).
Nei giardini afferenti alle scuole materna, elementare e nido “Montagnola” ci sono 96 piante, tutte sottoposte alle normali procedure di controllo.
Sono in corso i lavori di rimozione del tronco e dei rami. Per verificare la possibile presenza di funghi patogeni un campione di tessuto radicale è stato consegnato al CNR per farlo analizzare.
L'episodio avviene a neanche un mese di distanza da un fatto analogo, il crollo di un albero nel giardino delle scuole primarie Vittorio Veneto e Pestalozzi, dell'Istituto Comprensivo Centro Storico Pestalozzi.
"L'incidente della scuola Montagnola si aggiunge a quello della Vittorio Veneto e a quello delle Cascine. Siamo ad aprile e sono già tre episodi. Non vogliamo allarmare la cittadinanza, ma evitare che il sistema politico produca copioni già scritti e già letti. Nei prossimi giorni presenteremo una mozione che propone di assumere il personale necessario per superare la gestione in appalto e il progetto del Global Service", affermano i consiglieri Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune, Filippo Zolesi - Sinistra Progetto Comune Quartiere 4, Giorgio Ridolfi, Francesco Torrigiani - Sinistra Progetto Comune Quartiere 1.
“Ennesimo episodio gravissimo che dimostra come le preoccupazioni della Lega fossero fondate. Come Lega abbiamo già sostenuto che non possiamo pensare che vi siano altri rischi in questo come in altre aree verdi per i bambini. In molte situazioni gli alberi non presentano alcun sintomo sotto gli occhi. Perciò è importante sottoporre a controllo quelle alberature che abbiano superato i 25 anni di vita, raggiungano dimensioni importanti e soprattutto siano radicate in zone di Firenze molto “vissute”. E' bene che l’analisi visuale sia attuata insieme all’indagine strumentale in modo da fornire dati più concreti su cui esprimere un giudizio il più oggettivo possibile. Inoltre, ricordiamolo, diventa fondamentale poi saggiare lo stato di degradazione del legno all'interno. Notiamo troppa superficialità da parte dell'Amministrazione comunale e dall'Assessore di competenza. Si sottovaluta tutto con qualche affermazione “di rito” e si continua senza novità concrete a tutela della salute dei cittadini. Chiediamo alla Giunta un'immediata verifica di tutti i giardini delle scuole fiorentine innanzitutto, e poi di tutti quelle aree verdi maggiormente “vissute” dalla città. Non possiamo ogni volta ringraziare soltanto “la sorte” se non sono accaduti fatti gravi o gravissimi. Non si amministra una città “sperando” ma “agendo” e “risolvendo” i problemi. Subito”, dichiarano il Capogruppo in Palazzo Vecchio e Segretario Provinciale Firenze Lega, Federico Bussolin, il Commissario Lega Firenze città, Federico Bonriposi e il Capogruppo al Quartiere 4 Lega, Davide Bisconti.
Immagine di repertorio