Vis Art

Passaporti, oltre 8mila documenti emessi da inizio anno dalla Questura di Firenze

Tempi medi di 7 giorni per il rilascio

1 Visualizzazioni

giovedì 02 marzo 2023 18:45

Sono state circa 4000 le richieste di rilascio del passaporto arrivate sulle scrivanie della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Firenze nel mese di dicembre 2022 e il trend è in continuo aumento. A gennaio, infatti, il dato è arrivato a oltre 5000 istanze, registrando un +28% rispetto al mese precedente e a febbraio si sono superate le 6000 pratiche prese in carico, con un incremento del 24% rispetto a gennaio e addirittura del 59% se paragonato all’ultimo dicembre.

 

Per far fronte alle sempre maggiori richieste e ridurre i disagi, lo scorso 2 dicembre, il Questore Maurizio Auriemma ha firmato con 4 comuni dell’hinterland un protocollo d’intesa per la prenotazione online per il rilascio del passaporto, andando incontro ai cittadini residenti nella provincia, ma oggettivamente distanti dagli uffici di polizia del capoluogo toscano. Sono già quasi un migliaio i titoli per l’espatrio elaborati e, a rotazione un mercoledì al mese, consegnati direttamente dalla Polizia di Stato tra Borgo San Lorenzo, Pontassieve, Figline e Incisa Valdarno, Barberino Tavarnelle.


Ad oggi la media dei passaporti rilasciati ogni mese si attesta intorno ai 4000 documenti e i tempi per la lavorazione delle pratiche a febbraio si sono più o meno stabilizzati intorno ai 7 giorni lavorativi. Non tutte le richieste vanno però sempre così rapidamente a buon fine: il tempo stimato resta di solito sui 15 giorni, anche in ragione di eventuali problematiche che richiedono un’elaborazione più lunga.

 

Dietro ad ogni pratica c’è poi sempre un complesso e articolato lavoro di “back office”. Il rilascio dei passaporti, visto dal punto di vista degli agenti, richiede accurati accertamenti. Come primo step gli operatori agli sportelli ricevono tutta la documentazione, comprensiva delle fototessera, che deve essere inserita telematicamente nei sistemi informatici dedicati, dopo aver certificato il tutto tramite una firma digitale dell’utente. Da questo momento comincia la vera e propria gestione della pratica, che prevede ad esempio le verifiche sulla veridicità e corrispondenza dei dati forniti e la verifica di eventuali pendenze penali e l’eventuale via libera del Tribunale. Tra queste ci sono anche le multe e le ammende non pagate a seguito di condanne penali: solo lo scorso anno, questi accertamenti hanno portato al recupero di decine di migliaia di euro nelle casse dello Stato.

 

Gli innumerevoli passaggi per arrivare all’emissione del passaporto coinvolgono anche altri Enti, come le anagrafe dei Comuni di residenza del cittadino.

 

La ripartenza delle gite scolastiche, anche all'estero, è infine coincisa con un esponenziale aumento delle richieste di dichiarazioni di accompagnamento dei minori di 14 anni. Dall’inizio dell’anno l’Ufficio Passaporti della Questura fiorentina ha già emesso oltre 350 documenti che autorizzano minori di 14 anni a viaggiare fuori confine con la scuola e quindi senza i propri genitori.

 

Tra i dati elaborati dalla Questura di Firenze emergono, infine, anche ben 742 passaporti stampati dal 2020 ad oggi e tuttora in giacenza negli Uffici di via della Fortezza, poiché mai ritirati dagli interessati: 554 sono stati emessi lo scorso anno.
 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.