Vis Art

Un assaggio di Prato al Pitti Taste

Le aziende pratesi e i loro prodotti presenti in fiera

1 Visualizzazioni

domenica 05 febbraio 2023 18:00

Pitti Taste è giunto alla Fortezza da Basso per la 16esima edizione che mescola il Jazz con la pasta e gli amari. Un tripudio di sapori, colori e odori da assaggiare fino al 6 Febbraio. Oltre a quelle di Firenze, in questo giro di golosità abbiamo cercato, trovato e assaggiato alcune aziende di Prato che ci hanno fatto scoprire le loro realtà.

 

AZIENDA AGRICOLA BARBAROSSA

Novità assoluta del Taste, l'azienda è un coltivatore di melograna biologica con due impianti: uno sulle colline pratesi e uno in Maremma a Cala di Rocca. Da questa passione per questo magnifico frutto nasce l'idea di produrre un dopo pasto: Amaro Melograna. "Un tonico digestivo di cui il 25% è estratto puro di melograna. Poi messi a infusone abbiamo il ginepro, la genziana, tarassaco, finocchietto selvatico e arancia amara. Ha solo 24 gradi, quindi non è tanto alcolico" ci racconta Niccolò Papi.

 

"Siamo stati i primi in Toscana ad essere certificati come biologici dal 2012. Fin da piccolo sono stato un appassionato di melograna." Un frutto molto difficile da coltivare per avere una produzione costante di varietà, con due frutti che servono per produrre una sola bottiglia. L'Aziend Barbabarossa riesce a coltivare 4 varietà diversi di frutto. 

 

I DUE MASTRI

I due mastri della piana pratesi producono birra naturale, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia dal 2009. più di 15 le birre già presenti nel mercato, tutte con caratteri, sapori e storie differenti che rappresentano l'idea di genuinità e la passione dell'azienda di birra artigianale. In fiera, però, ci sono due novità: due birre in lattina con etichette divertenti e orginale: il (bir)RINO e ALAIA. 

 

Rino è una birra chiara in stile pils, il colore è chiaro con schiuma bianca fine e compatta. Note di luppolo fresco, erbaceo e leggermente speziato. Alaia è un'ambrata luppolata, decisa e di carattere. Al palato la freschezza del luppolo viene bilanciata da una nota morbida di malto caramello. Alaia è il nome della tavola da surf tradizionale di legno e questa bevanda rispecchia pienamente la sensazione del surfista che affronta le onde. 

 

OPIFICIO NUMQUAM

Un nome antico, latino. Un nome che richiama pomeriggi su dizionari e tradizionali, ma anche cose antiche, buone. Dal 1999 in questo piccolo laboratorio di Tavola vengono realizzati liquori antichi e persi nel tempo secondo antiche ricette tradizionali. Qui si potrà riscoprire il Vermouth bianco di Prato,scomparso dalla tavole e dalle dispense da oltre 50 anni. Il titolare Fabio e la moglie Cristina, grazie alla passione per i testi antichi, hanno ritrovato anche la ricetta per l'Acqua di Firenze e il Fioretto di Firenze, liquori antichi che venivano offerti come liquori di benvenuto e venivano realizzati con fiori d'arancio e spezie varie.

 

A Pitti il laboratorio ha portato la nuova linea 'Giochi di Spiaggia' realizzata in collaborazione con Davide Pellegrini, proprietario del Caffè Irene di Viareggio. Si tratta di una linea di 4 bevande (aperitivo, vermouth e amaro) di spiaggia. Fresche e leggere per una giornata estiva e con una particolarità: il vermouth bianco di spiaggia contiene una piccola parte di acqua di mare distillata. SI potrà, quindi, bere la Toscana. O, almeno, il suo mare.

 

SALUMI MANNORI

Salumificio giunto alla quarta edizione di Vergaio che ha riscoperto la Mortadella di Prato. "Un salume dimenticato che noi abbiamo voluto riscoprire, perchè nostro nonno era stato uno dei fondatori di questo salume. La mortadella di Prato è diventato prima 'presidio Slow Food' e poi IGP. E' un salume cotto, fatto di parti magre del maiale a cui viene aggiunto noce moscata, cannella, macis, chiodi di garofano e l'Alchermes che le dà un colore rosato" ci spiega Celeste Mannori. Al Taste quest'anno portano una  novità: il Magro, un salame che viene fatto con il 90% di carne suina magra stagionato solo 40 giorni. 

 

 

Agnese Paternoster

Foto: Matteo Barison

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.