Pitti Taste: un assaggio delle aziende fiorentine presenti in fiera

Alcune aziende che rappresentano Firenze alla 16edizione della fiera

Galleria immagini

1 Visualizzazioni

domenica 05 febbraio 2023 15:16

Alla Fortezza da Basso fino al 6 Febbraio 2023 si svolge Pitti Taste, tradizionale manifestazione fiorentina sul cibo e i sapori d'eccellenza. Sono 538 le aziende che si presentano al pubblico declinate sulla campagna di comunicazione a tema Jazz realizzata da Auge Design. "Il Jazz è il genere musicale che meglio rappresenta la voglia e la libertà di provare accostamenti inediti". 

 

Inedita è anche l'esposizione che prevede un Tour dal Piano Attico del Padiglione Centrale per il mondo dei salati, per poi seguire al Piano Terra con una proposta "Ibrida" che si concluderà nel Padiglione Cavaniglia dedicato ai sapori dolci. Nel panorama di Pitti Taste abbiamo cercato e incontrato alcune aziende fiorentine, che portano i loro prodotti in Italia e nel mondo. 

 

PASTA MICHELE PORTOGHESE

L'azienda nasce negli anni '70 come un piccolo laboratorio di pasticceria e con una linea di cantucci lavorati a mano. Con il tempo alla linea dolci si affianca anche la pasta nel rispetto dei tradizionali metodi di tradizione.Per questa edizione il pastificio di Firenze ha portato le 'taccozzelle', una pasta con i bordi ondulati ed una forma squadrata e rigata. Ideali per preparare la pasta e fagioli. 

 

LEONARDO FIRENZE

Sessant'anni fa Leonardo aveva un semplice forno, ove ogni giorno preparava delle gustose ricette con ingredienti genunini. Un giorno sbagliando ricetta inventà la sua versione dei cantucci al cioccolato. Morbidi, friabili e con dei pezzi di cioccolato dentro. Il nome è simili ai 'cugini' pratesi, ma il guisto e la consistenza sono totalmente diversi. In un antico forno del 1900 nel quartiere di Sant’Ambrogio, il figlio Marco continua a produrre nel laboratorio a vista i biscotti e il pane secondo le ricette ( e talvolta la supervisione) del padre Leonardo. A Dicembre 2022 è stato apert un punto vendita anche in Via di Porta Rossa a Firenze, mentre si può visitare il laboratorio artigianale e provare a realizzare gli squisiti cantucci a Rignano sull'Arno. Una menzione speciale va al filone cioccolato e arancia che va infornato per 5 minuti a casa e poi tagliato come una normale forma di pane. Una vera sorpresa di gusto. 

 

PETER IN FLORENCE

 Gin fiorentinissimo che vede la produzione nel Podere Castellare e nasce nel 2017 dall'amicizia di Patrick Hoffer e Patrizio Pandolfi. Due tipologie di gin portano Firenze in Italia nel mondo: un London Dry Gin classico al 43% di volume alcolico che si chiama, appunto, 'Peter in Florence' e un navy straight gin - 'Peter in the navy' con un 57% di volume alcolico. Alla 16esima edizione di Pitti Taste arriva una versione primaverile del gin. "E' un distillato simile  al Peter in Florence, con l'aggiunta di camomilla e qualche botanica in meno. Il distilalto viene poi infuso nei pistilli zafferano delle colline fiorentine per 24 ore" ci spiega Tishanah Welcome. Ma chi è Peter? Il padre di Patrick che era un'amante del gin e non rinunciava al gin tonic la sera.

 

GHEZZI

L'azienda che si occupa di pesce conservato ed eccellenze nel pescato (tonno, acciughe, baccalà, stoccafisso, aringhe) nasce negli anni '40 ed è arrivata alla quarta generazione.  I prodotti della tradizione vengono lavorati sotto conserva, per garantire al prodotto una vita lunga a temperatura ambiente. "Abbiamo anche una linea di freschi, sopratutto baccalà e stoccafisso, reidratati pronti all'uso con un trattamento di alta pressione che permette al prodotto di avere una vita di 30 giorni senza l'aggiunta di conservanti" ci spiega il titolare. Prodotti che si possono trovare nei ristoranti e nella grande distribuzione. Al Taste è presente la linea Sangiolaro che rappresenta l'italianità sia come punto di produzione sia come pescato e l'Acantilado, di natura internazionale.

 

BURDE

Paolo Gori, chef dell' Antica Trattoria Da Burde 1901 in Via Pistoiese, presenta le sue salse e i suoi sali BBQ realizzate in collaborazione con Savini Tartufi. La storica trattoria fiorentina è stata eletta come 'Miglior trattoria tradizioneale' ne 'Il forchettiere Awards' ed è la 'MIglior trattoria del 2023' secondo 'Top 50 Italy'. E' stata anche nominata "ambasciatore del Sangiovese" della costa toscana dal Consorzio del Morellino di Scansano.

 

Le salse permettono di gustare alcune ricette storiche comodamente a casa. Ricette che richiamano Firenze anche nell'etichetta dove, fra ortaggi e colori varipinti, fa bella mostra di se la Cupola del Brunelleschi.  Sarà quindi possibile gustare la Carabaccia, la Trippa alla Fiorentina o il Peste al cavolo nero direttamente nella cucina di casa e si potranno sperimentare anche ricette dolci o salate con la spalmabile di mele all'Alchermes e la spalmabile di mele al profumo di Boboli. Se, invece, siete amanti delle grigliate non perdetevi il Rub per carni all'Alchermes: il profumo di Firenze in un sale. 

 

 

Agnese Paternoster

Foto: Matteo Barison

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
via Ponte a Greve, 54
50018 Scandicci - Firenze - Italy
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.