Firenze, mobilità ciclabile: 600mila euro per manutenzione e ampliamento di alcune piste
L’assessore Giorgetti: “Va avanti il progetto della Bicilipolitana”
venerdì 02 dicembre 2022 16:01
Stanziamento a Firenze per la mobilità ciclabile.
Si tratta, riferisce il Comune di Firenze, di 600mila euro destinati alle piste di via Modigliani, via Massa e via Gubbio. Lo stanziamento riguarda la loro manutenzione ed estensione e l’installazione di nuove rastrelliere. Il progetto è stato approvato dalla giunta comunale nell’ultima seduta e i lavori dovrebbero partire la prossima estate.
“Prosegue l’impegno dell’Amministrazione a favore della mobilità dolce – le parole dell’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti - Con questo progetto vogliamo ulteriormente migliorare la rete ciclabile nel Quartiere 4 dove sono già stati realizzati importanti interventi e altri sono in corso sempre con l’obiettivo di arrivare a 120 km entro la fine della consiliatura e procedere nel completamento della Bicipolitana”.
In dettaglio il progetto prevede per via Modigliani la manutenzione e l’ampliamento della pista ciclabile esistente con la realizzazione di un nuovo raccordo nel tratto mancante in modo da dare maggiore linearità e continuità al percorso. Con questo intervento, infatti, l’attuale pista si collegherà con quella esistente in via Sernesi/via dei Platani, con quella in via di realizzazione in via Pio Fedi e quella di via Massa.
La pista di via Massa andrà a raccordarsi da un lato con quella di via Pio Fedi e con quella di via Modigliani, e dall’altro, con la pista di via Gubbio. Quella di via Gubbio si collegherà oltre anche alla pista di via Massa e al raccordo tra via Gubbio e via Isole, attualmente in progettazione.
Si tratta di piste in sede propria e doppio senso di marcia che, precisa Palazzo Vecchio, non comporteranno modifiche nell’assetto della circolazione. Nei tratti esistenti è previsto il completo rifacimento dell’asfaltatura con l’utilizzo di un bitume rosso colorato in pasta con ossido di ferro, una soluzione tecnica che consente una durata molto maggiore della finitura rossa e che sarà utilizzata anche nei tratti di nuova realizzazione. Il progetto prevede l’istituzione di nuove postazioni per la sosta delle biciclette con l’installazione di rastrelliere in prossimità degli incroci o degli attraversamenti pedonali in modo da eliminare la sosta dei veicoli e, di conseguenza, una migliore visibilità.
Immagine di repertorio