Firenze, la sesta edizione del 'Festival dei Diritti': eventi da ottobre e dicembre
In programma anche il Florence Queer Festival
sabato 01 ottobre 2022 19:33
A Firenze parte la sesta edizione del Festival dei Diritti, che anche quest’anno proporrà una serie di eventi fra workshop tematici, proiezioni cinematografiche, campagne di sensibilizzazione, manuali e opere narrative, performance musicali, teatrali, street art, momenti ludico-sportivi e talk show.
“Il Festival dei Diritti è un appuntamento molto importante per la promozione di una cultura sociale del rispetto e della valorizzazione delle differenze” ha detto l’assessora a diritti e pari opportunità Benedetta Albanese che ha aggiunto: “Dal 2017 come Comune promuoviamo questa rassegna in collaborazione con tantissime realtà cittadine che viene condivisa con la rete Re.a.Dy. Ringrazio tutti coloro che si impegnano senza risparmiarsi mai per eliminare discriminazioni e differenze”.
L’edizione 2022 del Festival dei Diritti si svolgerà da ottobre a dicembre, offrendo una serie variegata di eventi culturali e laboratoriali volti alla sensibilizzazione sui temi del contrasto alla violenza sulle donne, alla violenza assistita e alla discriminazione di genere, alla discriminazione in tema LGBTIQA e alla promozione dei diritti delle donne e delle persone LGBTIQA.
Fra i primi appuntamenti c'è il Convegno Aid, settimana nazionale della dislessia 2022: “Per un mondo senza etichette: Inclusione e Innovazione” che si svolgerà il 3 ottobre al Palagio di parte Guelfa. Parte la prossima settimana anche la IV edizione del Cantiere Equivalenze, organizzata dalla Cooperativa Il Girasole e Fondazione Fabbrica Europa, con workshop, incontri tematici e momenti di condivisione e confronto sul tema della diversità e sul loro valore: si svolgerà al P.A.R.C. delle Cascine il 6, 7 e 8 ottobre.
Dall’11 al 16 ottobre invece va in scena al Cinema la Compagnia di via Cavour il Florence Queer Festival, la kermesse internazionale di cinema Lgbt organizzato da Ireos, che quest’anno celebra 20 anni di iniziative tese a divulgare le storie e la cultura Queer al di fuori di ogni stereotipo. Il Queer Festival avrà una importante anteprima il 5 ottobre allo Spazio Alfieri in via dell'Ulivo con ”Out and Proud”, diritti e tutele per le organizzazioni e le comunità LGBTI . Dialogano con le istituzioni, Sam Ndlovu, poeta e attivista zimbabweano che si batte per i diritti LGBT+ e vicepresidente del Southern African trans forum, Federica Masi, responsabile del progetto Out and Proud Cospe, Mazen Masoud attivista transgender, si occupa soprattutto di migranti, richiedenti asilo, è anche operatore di Unhcr, responsabile casa alloggio trans gestita dal Mit di Bologna, Federico Lera di Amnesty International: modera Barbara Caponi, direzione Artistica. La talk sarà intervallata da contributi video che alimenteranno gli spunti di riflessione e le interazioni tra gli ospiti sul tema comunità LGBT africana, richiedenti asilo, discriminazione, accoglienza.
Nel mese di ottobre si svolgerà anche RFK Human Rights Walk - organizzato da Robert F. Kennedy Human Rights : percorsorso educativo “Diritti a Firenze!” che conduce giovani studenti alla scoperta dei luoghi simbolo della città che hanno avuto un ruolo significativo nella storia dei diritti civili fiorentini.