Vis Art

Nubifragio nelle Marche, almeno 8 morti e 4 dispersi. Aiuti anche da Firenze

Tra i dispersi anche un bambino

1 Visualizzazioni

venerdì 16 settembre 2022 12:46

Un violento nubifragio si è abbattuto sulle Marche dalla serata di ieri, giovedì 15 settembre 2022.

 

Il bilancio è pesantissimo: almeno 8 morti, 4 dispersi e una lunga conta dei danni, con strade trasformate in fiumi anche per l'esondazione del Misa a Senigallia. Si parla di un terzo della pioggia di un anno caduta in poche ore, soprattutto in provincia di Ancona.

 

180 vigili del fuoco al lavoro per il maltempo che ha interessato la provincia di Ancona, con sezioni operative in rinforzo giunte da Veneto, Emilia Romagna e Abruzzo. Esondato nella notte il fiume Misa a Senigallia, che al momento è la zona con maggiori criticità. Salvate nella notte decine di persone rifugiatesi sui tetti delle abitazioni e sugli alberi. 200 gli interventi di soccorso effettuati dalle squadre per prestare assistenza alla popolazione. 8 persone decedute e 4 risultano disperse, tra cui un bimbo di 8 anni. È l'ultimo aggiornamento dei Vigili del Fuoco.

 

Operazioni di soccorso anche nel pesarese dove sono state recuperate dall’elicottero del Corpo Nazionale cinque persone in difficoltà a Serra Sant'Abbondio e due sul monte Catria. Effettuati finora 400 interventi tra le province di Ancona e Pesaro Urbino, oltre 300 i Vigili del fuoco al lavoro.

 

I Vigili del fuoco della Toscana, con i comandi di Firenze, Arezzo, Siena e Grosseto, sono in viaggio per raggiungere il distaccamento di Senigallia del comando di Ancona, a seguito dell’emergenza maltempo. Sono 5 le unità per ogni comando, per un totale di 25 vigli del fuoco con automezzi e attrezzature per vuotature ed altri interventi connessi al maltempo che andranno in supporto alle squadre locali.

 

"La Toscana si stringe alla Regione Marche e alle comunità duramente colpite", scrive sui social il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. "La nostra centrale regionale del 112 sta supportando da ieri alle 19 la centrale di Ancona nella gestione congiunta dei soccorsi per il nubifragio di stanotte con oltre 2600 chiamate ricevute. Ringrazio tutte le nostre operatrici e operatori coinvolti nell’assistenza e per la grande solidarietà".

 

"400 millimetri d’acqua in pochi minuti, l’equivalente che cade normalmente nell’arco di 7 mesi. Si chiama crisi climatica, non maltempo. Una tragedia, un dolore immenso. Col cuore nelle Marche", commenta il sindaco di Firenze, Dario Nardella.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.