Vis Art

Emergenza casa, 8 milioni dalla Regione ai Comuni per acquistare alloggi erp

Ma a Firenze 'ci sono 796 alloggi erp liberi'

1 Visualizzazioni

giovedì 14 luglio 2022 17:21

"Otto milioni di euro per contrastare l’emergenza casa". Con questo intervento economico, previsto da un decreto dirigenziale approvato nei giorni scorsi, la Regione Toscana sostiene l'acquisto da parte dei Comuni di alloggi destinati ad alimentare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (erp). Il decreto - che contiene tutti gli elementi tecnici e amministrativi relativi alle caratteristiche degli immobili, alla quantificazione del prezzo e ai criteri di valutazione delle proposte - consentirà alle amministrazioni comunali interessate di acquistare appartamenti di proprietà pubblica o privata, già pronti e disponibili, vuoti, da tempo invenduti, che potranno quindi essere utilizzati dai Comuni come edilizia residenziale pubblica: con interventi analoghi, nel 2019 e nel 2021, sono stati acquistati dai Comuni 175 alloggi.

 

La Regione intende così "intervenire con celerità per far fronte ad una  domanda in forte crescita da parte delle fasce più deboli della  popolazione, colpite in maniera più forte dalla crisi economica, come emerge anche dai dati sulla povertà relativa ed assoluta", si legge in una nota.

 

“Questi 8 milioni – ha commentato il presidente della Regione Eugenio Giani, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del bando -  potranno dare una risposta significativa, attraverso l’edilizia popolare, ad una domanda in forte crescita da parte delle fasce  deboli della popolazione, colpite in maniera più forte dalla crisi economica”. 
 


L’accesso ad una abitazione a costi contenuti è spesso un fattore determinante per l’equilibrio di un nucleo familiare, come ha sottolineato l’assessora regionale al welfare Serena Spinelli: “La lunga fase di difficoltà socioeconomica che stiamo attraversando fa crescere il numero di persone in difficoltà nel sostenere i costi di un affitto e che necessitano di risposta abitativa in alloggio pubblico. Per questo è opportuno intraprendere ogni azione finalizzata a incrementare il patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei Comuni e per favorire una disponibilità di alloggi più ampia e articolata”.

 

 “Con questo avviso pubblico – ha aggiunto Spinelli - mettiamo a disposizione risorse per l’acquisto di alloggi invenduti sul mercato, che abbiano tra le caratteristiche proprio quella di essere pronti e rapidamente disponibili per chi è in attesa di assegnazione. E’ un  modo concreto di affrontare il tema del diritto alla casa, che si  affianca e non sostituisce la costruzione di nuovi alloggi, che  confermiamo dopo gli analoghi bandi usciti negli scorsi anni. Anche in  questo caso, perché abbia l’esito che vogliamo, è importante il lavoro  dei comuni toscani, chiamati ad attivarsi in modo da reperire  opportunità d’acquisto sul proprio territorio”.

 

“Condividiamo pienamente questo importante atto", ha detto il direttore di Anci Toscana Simone Gheri. "E ora spingeremo le amministrazioni comunali perché facciano al meglio il lavoro di ricerca degli  immobili da acquistare.  Il tema del diritto alla casa è purtroppo sempre più pressante e dobbiamo mettere insieme e condividere tutte le soluzioni possibili”.

 

I Comuni hanno tempo fino al 31 ottobre 2022 per trasmettere alla Regione le loro proposte di acquisto.

 

A Firenze, invece, arriva l'allarme di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu di Sinistra Progetto Comune: "Casa SpA ci ha dato in queste ore i dati aggiornati degli alloggi ERP liberi da inquiline e inquilini: sono 796, in cui rientrano ovviamente una percentuale riservata all'emergenza abitativa, mentre gli altri sono in attesa di interventi di ristrutturazione. A febbraio 2022 erano 758, quindi oggi ci sono più case vuote del Comune di prima. Guardando ad alcuni mesi fa questi erano gli ordini di grandezza: 247 da ristrutturare con fondi individuati o con lavori in corso, 387 da ristrutturare con fondi da identificare, 124 disponibili (da assegnare, in corso di assegnazione, o con anomalie varie)".


E ancora: "A questi numeri, vogliamo aggiungere quelli forniti dal Ministero dell'Interno sui provvedimenti di sfratto emessi in provincia di Firenze nel corso del 2021. Sono aumentati del 155,56%. Nel nostro Comune sono stati 83 per finita locazione e 458 per morosità o altra causa. Totale: 541. Aumentano anche le richieste di esecuzione e gli sfratti eseguiti (160, + 28%). E c'era il blocco per la situazione pandemica. Infine le domande per il nuovo bando ERP. La graduatoria provvisoria conta 2.660 nuclei aventi diritto, con un elenco provvisorio degli esclusi composto da 575 nuclei. Quanti di questi rimarranno in perenne attesa?".

 

Infine: "Mentre il Sindaco si vanta dei flussi turistici tornati a livelli pre-pandemia, c'è un tessuto impoverito di disperazione sociale di cui non ci sembra che questa Amministrazione voglia farsi carico. Dove sono finite le richieste del Consiglio comunale di nuovi investimenti per recuperare immobili da destinare a nuovi alloggi ERP? Dov'è la lotta politica nei confronti del Governo per vedere realizzato un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica in tutto il Paese? La Giunta e il Sindaco continuano a ritenere normale avere quasi 800 alloggi ERP non utilizzati? Riteniamo che ci sia un'emergenza non più rimandabile sul piano politico". 

 

Arriva in seguito la risposta dell'assessore alla casa Benedetta Albanese: “Conosciamo molto bene i dati degli alloggi Erp della città, sia quelli liberi, che quelli in ristrutturazione e certo anche quelli già assegnati. Li conosciamo perché siamo costantemente al lavoro per riassegnare più velocemente possibile ogni alloggio che si libera. E a questo grande lavoro vogliamo affiancare un intervento straordinario a cui stiamo lavorando con la collaborazione della Regione. Un grande piano per recuperare e assegnare rapidamente gli altri alloggi Erp rimasti vuoti”. L’assessore alla casa Benedetta Albanese ricorda "ai consiglieri di SPC che segue con grande attenzione il problema abitativo della città, e lo dimostrano i numeri: nel  2021 sono stati riassegnati 187 alloggi a cui se ne aggiungono altri 65 nei primi mesi del 2022 e nei prossimi mesi ne arriveranno altri 70. Circa 300 alloggi hanno risorse individuate e sono in fase di ristrutturazione. A questo si aggiungono le centinaia di ristrutturazioni collegate agli efficientemente energetici e riqualificazioni".

 

“La criticità – ha aggiunto Albanese - sono le risorse: abbiamo chiesto e stiamo chiedendo al governo di lavorare ad un piano casa che guardi anche agli alloggi di risulta: sono stati investiti molti milioni di euro su altre linee che stanno portando a miglioramenti, come nell’efficientamento energetico e gli adeguamenti sismici. Ma serve intervenire anche per recuperare questi alloggi da ristrutturare. Noi non ci fermiamo e non stiamo certo con le mani in mano! Cerchiamo ogni volta di fare il prima possibile e dare risposte alle persone in lista d'attesa mantenendo l'equilibrio tra la graduatoria ordinaria e quella dedicata all'emergenza sfratti”.

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.