Vis Art

Festival Internazionale delle Orchestre Giovanili, doppio appuntamento sotto la Loggia dei Lanzi

Dal Nuovo al Vecchio Mondo in musica con sinfonie, tanghi e musicals

1 Visualizzazioni

martedì 12 luglio 2022 15:07

Doppio appuntamento musicale di mezza settimana con il Festival internazionale delle Orchestre Giovanili, sotto la Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria a Firenze.

 

Giovedì 14 luglio si esibirà la formazione spagnola Joven Orquesta Sinfónica de Jaén, costituita da 70 giovani musicisti professionisti diretti da Rafael de Torres.

 

Il programma unisce nuovo e vecchio mondo musicale. Il capolavoro del compositore ceco Antonin DvoÅ™àk, la Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal nuovo mondo” apre la serata. Scritta negli anni 1892-93 ed eseguita per la prima volta alla Carnegie Hall di New York il 16 dicembre 1893, è un omaggio in musica al nuovo mondo, al continente americano che aveva accolto il compositore alla direzione del Conservatorio di New York. Fu portata da Neil Amstrong sull'Apollo 11 durante la missione sulla Luna e la Sinfonia atterrò sul nostro satellite nel 1969.

 

La composizione sarà seguita dall'esecuzione della rapsodia sinfonica España del francese Emmanuel Chabrier, scritta in occasione del gran tour in Spagna fatto dal compositore nel 1882. Una rapsodia dal sapore ispanico, estatica e gioiosa. Da Chabrier al compositore spagnolo Manuel de Falla con la sua Danza Ritual del Fuego, musica tratta dal balletto El amor brujo (L'amore stregone), dal carattere gitano, cavallo di battaglia del compositore. Termina il concerto l'Intermezzo dalla zarzuela La boda de Louis Alonso di Gerónimo Giménez (Il matrimonio di Louis Alonso), dal carattere popolare e buffo.

 

Venerdì 15 luglio sarà la volta della formazione statunitense Youth Orchestra of Bucks County, con la quale faremo un viaggio attraverso i principali generi del continente americano settentrionale e meridionale, dai tanghi ai musical, dalle musiche d'autore alle colonne sonore. 

 

Il concerto si apre con le composizioni dello statunitense Richard Meier con la sua eroica sinfonia Millennium, composta nel 1998, e dell'inglese Gustav Holst con Due canti senza parole del 1906, per poi dedicarsi alle più note colonne sonore dei capolavori cinematografici italiani, europei ed internazionali: Ennio Morricone con Love affair, John Lunn con Downtown Abbey, ancora Morricone con Gabriel's oboe da The Mission, John Williams con Harry Potter, ancora Morricone con Nuovo Cinema Paradiso e C'era una volta in America, Ramin Djawadi con Il trono di spade. Si inframezzano ai capolavori del cinema i musicals con Porgy and Bess di Gershwin e il suo Summertime, la musica d'autore con The Beatles suite di John Lennon e Paul McCartney, e con i Blues Brother con Minnie the Mocker, per arrivare e chiudere la serata musicale fiorentina con la musica folk di Astor Piazzolla e il suo Libertango.

 

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito ed hanno inizio alle ore 20.30.
 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.