Vis Art

Libri, Giappone, mercatini e sagre: gli eventi del fine settimana a Firenze

Cosa fare a Firenze e dintorni

1 Visualizzazioni

mercoledì 06 luglio 2022 16:51

Fine settimana in città? Ecco gli eventi che potrete tevare a Firenze e nei comuni del fiorentino: come ogni settimana la Redazione di 055firenze li riunisce per voi!

 

Domenica 10 luglio, in piazza del Carmine a Firenze, appuntamento con la Fierucolina del Carmine, dalle 8:30 alle 13:30.

 

Il Visarno Market trasloca nello spazio estivo Ultravox Firenze, accanto all’anfiteatro delle Cascine Ernesto De Pascale (Firenze), che ospierà la mostra mercato del vintage, del modernariato e del miglior artigianato: Ultravox Market dà appuntamento sabato 9 e domenica 10 luglio, dalle 18 alle 24.

 

Librerie a cielo aperto, incontri con gli autori, dibattiti, salotti letterari, letture per bambini: fino a domenica 10 luglio c'è “Piazze dei libri”, l’evento speciale dell’Estate Fiorentina promosso dal Comune di Firenze-Direzione cultura, con la collaborazione di Confartigianato Firenze. LaFeltrinelli sarà in piazza della Repubblica, Giunti al punto in piazza Strozzi, Libraccio in via dei Cerretani mentre piazza Santa Maria Novella unirà più librerie storiche della città, diventando un aggregatore per gli amanti della lettura: ci sarà spazio per le librerie Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo, Alzaia, Gioberti, Mucho Mojo, Menabò, Via Laura, oltre a due eventi gestiti dalla Città dei lettori.

 

Un angolo di Giappone a Firenze con la Festa Tanabata. A Villa Vogel torna la festa giapponese dei desideri. Lailac, Associazione Culturale Giapponese, dà appuntamento sabato 9 e Domenica 10 luglio, dalle 17 alle 23 (ingresso gratuito).

 

Dal 7 al 10 luglio 2022, dalle ore 18.00 fino a mezzanotte, nello Stadio Cerreti di Firenze (viale Manfredo Fanti, 18) è in programma l'evento culturale ad ingresso gratuito "Festi-Expo Latinoamericano 2022" a cura dell'associazione "Asì es Perù - Centro Cultural Arte y Sport". Un evento che riunisce tante delle comunità latinoamericane presenti a Firenze, con iniziative culturali, ricreative e gastronomiche.

 

Si svolgerà giovedì 7 luglio la festa del Centro Commerciale Naturale di via dell’Albero a Firenze: 15 botteghe (di cui 4 esercizi storici) gestite da 15 imprenditori di 5 nazionalità diverse in meno di 100 metri, che saranno aperte fino alle 23.

 

Arriva la musica in piazza dell'Isolotto a Firenze. Giovedì 7 luglio, ore 21.15, ‘Concerto Fiorentino’: Lorenzo Andreaggi presenta le più belle canzoni di Narciso Parigi e Odoardo Spadaro; sabato 9 luglio, ore 21.30, Sagrato Chiesa dell’Isolotto, Toscana Classica presenta ‘Sagrati in Musica’: Ensamble di fiati Loro.

 

Ha riaperto al pubblico la Torre di San Niccolò, e sono tornate visitabili anche le altre fortificazioni cittadine, dal Forte Belvedere (a partire dal 19) al Baluardo di San Giorgio (dal 25 giugno), da Porta Romana (dal 2 luglio) fino alla Fortezza da Basso (dal 7 luglio) e alla Torre della Zecca (dal 9 luglio). La Torre di San Niccolò sarà visitabile tutti i giorni fino al 31 agosto dalle h17 alle h20 (e dal 1° settembre al 30 settembre dalle h16 alle h19 (visite ogni 30 minuti). Tutti i sabati, in alternanza, saranno aperte la Torre della Zecca, Porta Romana e il Bastione di San Giorgio. (La prenotazione è obbligatoria Tel. 055/2768224 - Mail info@musefirenze.it).

 

E' ripartita la stagione di mostre al Forte Belvedere. A partire dal 18 giugno e fino al 2 ottobre 2022, Forte Belvedere ospita le mostre Play It Again, la personale di Rä di Martino, e FOTOGRAFE! a cura di Emanuela Sesti e Walter Guadagnini, presentata e promossa dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Quest’ultima, sviluppata su due sedi, tra la palazzina del Forte Belvedere e Villa Bardini, ha per protagoniste assolute le fotografe di ieri e di oggi, in un unico itinerario, ricco e suggestivo, che vede affiancarsi opere originali degli Archivi Alinari a produzioni contemporanee.


A Scandicci terzo appuntamento il 7 luglio 2022 con i negozi aperti fino a mezzanotte, il Mercato by night e tante iniziative, per il programma 2022 dei Giovedì sotto le stelle organizzato da Città Futura e Confesercenti Scandicci con il patrocinio del Comune di Scandicci. I Giovedì sotto le stelle sono in programma il 23 e 30 giugno, il 7, il 14 e il 21 luglio, e il 1 settembre (il 23 e 30.6 e il 7 e 14.7 sono in programma anche i Mercati by night). In programma per il pomeriggio e la serata di giovedì 7 luglio 2022 negozi ed esercizi pubblici aperti fino alle 24 con tante proposte, drink e food experience, Mercato By Night a cura di Anva Confesercenti, Viaggio in Oriente con Ambra e le Perle d'Egitto, Dimostrazioni di balli di gruppo con ASD Chicchirillo’, Micromagie per tutti con Magomax, Musica dal vivo, e “Stelle e Strisce: Festa Country a casa Pandolce” con intrattenimenti per grandi e piccini.

 

 

Torna la Festa della battitura del grano all’Antella, presso Borgo Petriolo nella Fattoria Monna Giovannella di Antella sabato 9 e domenica 10 luglio. L’evento, a ingresso libero, si compone di numerose iniziative: il pezzo forte è la dimostrazione di come avveniva la battitura del grano all'inizio del '900, grazie alla messa in funzione dell’antica locomobile a vapore e della trebbia a fermo. In programma inoltre laboratori didattici, approfondimenti con esperti del settore agroalimentare, giochi, per finire con il "battesimo della sella" a bordo dei pony e i canti della tradizione. Per tutta la festa sarà possibile rifocillarsi con schiacciate ripiene e pizza presso la nuova Botteghina del Borgo oppure al ristorante col suo menù alla carta, la braceria e la pizza cotta nell’antico forno a legna.


Mercoledì 6 luglio, nuovo appuntamento con i mercoledì sera di E… state a Campi, organizzata dal Centro Commerciale Naturale “Fare Centro Insieme” in collaborazione con Confesercenti e con il contributo dell’amministrazione comunale di Campi Bisenzio. Musica, mercatino in via Santo Stefano e negozi aperti.


Domenica 10 luglio a San Piero a Sieve si terrà Mercanzie in Piazza, mercatini dedicati al piccolo artigianato e antiquariato.

 

Dall'8 al 10 luglio, c'è la 38esima edizione della Festa di Luglio a Carcheri, nel comune di Lastra a Signa, con musica da vivo, spettacoli, sport, artigianato e gastronomia. artigianali.

 

Arte, passi e parole tra le comunità dell'Appennino, è il Festival Foglia Tonda, che si terrà dall'8 al 10 luglio a Razzuolo, frazione sulla Faentina nel comune di Borgo San Lorenzo.

 

Tanti gli appuntamenti gastronomici. Al via la nuova edizione del Renai Beer Festival. Dall'8 luglio al 7 agosto birra, cibo e musica live presso il Parco del Renai a Signa.

 

Nelle giornate di sabato 9, domenica 10, sabato 16 e domenica 17 luglio a Pelago si terrà la sagra del tortello alla pelaghese, presso il campo sportivo comunale, la sera dalle 19:00 e la domenica anche a pranzo dalle 12.00. 


Domenica 10 luglio si terrà a Palazzuolo sul Senio, presso la Casa del Viaggiatore, la sagra del tortello, a pranzo dalle 12:00 e a cena dalle 18:30.

 

Ricco il menù delle sagre. A Pozzolatico, frazione del Comune di Impruneta, nei giorni 8-9-10 luglio torna la sagra della bistecca con fungo porcino, presso il Circolo Ricreativo di Pozzolatico (la sera).

 

Si terrà a San Pancrazio, frazione del comune di Montespertoli, la sagra della brioche con gelato, dall'8 al 10 luglio, all'interno della manifestazione “Due paesi in festa”, organizzata dall'Unione Sportiva Dilettantesca di San Pancrazio – Lucignano, presso il Campo Sportivo di San Pancrazio.

 

A Cerreto Guidi, nei locali del Circo Arci del paese, c'è la sagra del papero e del cinghiale, dal 30 giugno al 17 luglio (solo a cena).

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.