Cappella Brancacci, le visite al cantiere accessibili per chi ha difficoltà motorie
Montato un ascensore ad hoc, di dimensioni idonee ad ospitare una persona in carrozzina con accompagnatore
venerdì 01 aprile 2022 16:58
Le visite speciali al cantiere della Cappella Brancacci, piccolo museo civico ubicato nella chiesa del Carmine, oggetto di restauro, da adesso sono accessibili anche a visitatori con difficoltà motorie grazie a un ascensore ad hoc, di dimensioni idonee ad ospitare una persona in carrozzina con accompagnatore. Il primo ‘viaggio’ di questo ascensore ieri alla presenza della vicesindaca Alessia Bettini. La visita permette di ammirare da vicino i preziosi affreschi di Masaccio, Masolino e Filippino Lippi.
“Il restauro della Cappella Brancacci si è trasformato in un'occasione unica per vedere da vicino opere meravigliose: con questo ascensore rispondiamo a un impegno che ci eravamo presi e facciamo sì che quest'opportunità sia pienamente fruibile anche per chi ha difficoltà motorie - evidenzia Bettini – Un piccolo intervento che però vuol dimostrare attenzione a rendere le nostre bellezze artistiche sempre accessibili. Grazie al Servizio Belle Arti del Comune che assieme ai tecnici e ai restauratori ha permesso la realizzazione di queste visite speciali, e a Friends of Florence che ha sostenuto l'intervento, dimostrandosi ancora una volta a fianco di Firenze".
I lavori di restauro della cappella fanno parte di un articolato programma di ricerca e di valorizzazione messo a punto da Comune, Soprintendenza, Cnr-Ispc di Firenze, Opificio delle Pietre Dure e la Fondazione statunitense Friends of Florence, in compartecipazione con Jay Pritzker Foundation.
Le visite speciali al cantiere della Cappella Brancacci sono cominciate il 4 febbraio. La Cappella è aperta al pubblico quattro giorni la settimana: venerdì, sabato, lunedì: orario 10-17; domenica orario 13-17. Per ragioni di sicurezza per l’accesso è obbligatoria la prenotazione, non oltre 10 persone ogni 30 minuti.