Conoscere le spezie: il peperoncino
Ne esistono più di 70 tipologie in natura
domenica 20 febbraio 2022 10:38
Il peperoncino è una bacca ricavata dalla pianta chiamata "capsicum". Pur proveniendo dalla famiglia dei peperoni, il peperoncino se ne differenzia perchè contine la capsaicina, una sostanza alcaloide senza odore e sapore che stimola i recettori della lingua dando l'effetto piccante. La piccantezza di un peperoncino si misura con la scava di scoville inventata da Wilbur Scoville nel 1912.
I peperoncini contengono vitamina A,C,E. Sono efficaci per la gestione del dolore e riducono la pressione sanguigna.
In natura esistono più di 70 tipologie di paperoncino e sempre più spesso, tramite specifici allevamenti, se ne creano nuove varianti. Quali sono le tipologie di peperoncino più conosciute?
L'Habanero è una cultivar tipica della penisola dello Yucatan della specie di Capsicum Chinense e ne esistono tre tipi: il Red Savina ( che dal 1994 al 2007 ha detenuto il primato di peperoncino più piccante del mondo), il Chocolate che, se viene essiccato al sole, prende nel sapore una nota di cioccolato fondente; l'Orange che ha un grado di piccantezza molto elevata.
Il Jalapeno è un peperoncino di origine messicane e può essere di colore verde o rosso. E' molto usato in cucina, poichè ha un basso livello di piccantezza.
Il Tabasco è un peperoncino messicane, conosciuto principalmente per l'ononima salsa.
Il Pepe di Cayenna è una varietà di peperoncino di colore rosso della città di Cayenne, nella Guyana francese. E' un ingrediente chiave per la preparazione di molte salse piccanti, in particolari quelle contenenti aceto. E' usato da decenni nella medicina tradizionale per migliorare la circolazione del sangue, abbassare i livelli di colesterolo e migliorare la digestione. Se ingerito in quantità eccessive, però, può causare irritazione e infiammazione.
La capsicina estratta da questa spezia è la base per la produzione di spray al peperoncino usati come autodifesa in alcuni paesi.