Vis Art

Conoscere le spezie: lo zenzero

Una spezia molto versatile

1 Visualizzazioni

domenica 13 febbraio 2022 16:09

Lo zenzero è una spezia che si ricava dalla radice dello Zingiber officialis, una pianta perenne con fiori bianchi o rossi.

 

Il suo uso poggia le basi nell'antichità dato che in Asia veniva usata come medicinale già 3mila anni fa. I Greci e i Romani usarono largamente lo zenzero, sia in cucina, sia come rimedio a molti malanni. Sopratutto erano note le proprietà afrodisiache di questa spezia.

 

Nel Medioevo lo zenzero era largamente diffuso, era una spezia amatissima, seconda solo al pepe. Era molto costosa e veniva usata, spesso, come merce di scambio nei mercati. 

 

In fitoterapia lo zenzero viene usato come rimedio per diarrea, vomito, nausea e flatulenza. Può essere usato per lenire i disturbi mestruali, l'artrite e i disturbi respiratori

 

Negli ultimi anni i è spesso detto che lo zenzero fa dimagrire, ma non è corretto: ha un effetto tonico che aiuta a mantenere in attività il metabolismo basale e di conseguenza ad innalzare la temperatura corporea. Un aiuto per dimagrire, e il tutto viene bilanciato da una corretta alimentazione e uno stile sano di vita.

 

In cucina è una spezia molto usata per la preparazione di piatti salati come zuppe e dolci. Uno dei dolci più famosi del Natale, il pan di zenzero, porta nel nome proprio questa spezia a testimonianza dell'amore per questa radice in cucina. 

 

Lo zenzero è molto usato anche nella preparazione delle bevanda come la ginger beer e al ginger ale; inoltre viene usato per preparare il curry.

 

Lo zenzero ha anche un legame stretto con Firenze: nella VI novella dell'VIII giornata del Decameron vengono preparate delle polpette di gengiovo, ossia di zenzero. Questo prova che la spezia era diffusa nella nostra città.

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.