Firenze, fermati due conducenti senza patente: maxi multe
Scattata una multa per guida senza patente perché mai conseguita (5.100 euro)
venerdì 17 dicembre 2021 20:00
Mercoledì scorso le pattuglie del Reparto di Rifredi della polizia municipale di Firenze hanno effettuato controlli mirati alla sicurezza stradale, fermando due conducenti senza patente. Il primo è un cittadino straniero a bordo di un ciclomotore che è risultato non in regola con le revisioni (ne aveva saltate tre). Per l’uomo sono scattate le sanzioni per la guida senza patente perché mai conseguita (5.100 euro) e le mancate revisioni (346 euro); per il veicolo il fermo amministrativo per tre mesi.
Ancora più salate le multe elevate per un altro conducente fermato senza patente. Si tratta, come si legge in una nota del comune di Firenze, di un italiano 50enne alla guida di un’auto risultata priva di copertura assicurativa. Nonostante la contestazione di questa irregolarità l’uomo ha cercato di trovare scuse esibendo una targa prova e dichiarando di essere titolare di un'attività di commercio veicoli. Ma gli agenti, insospettiti dal comportamento nervoso e frettoloso dell’uomo, hanno continuato gli accertamenti chiedendogli la patente e la carta di circolazione del veicolo oltre che della targa prova. Documenti di cui il 50enne non era in possesso.
Sono quindi scattate le verifiche tramite le varie banche dati da cui è emerso che anche la targa prova era senza di assicurazione e priva di autorizzazione cartacea ritirata nell’ottobre del 2015 anche se l’uomo continuava a circolare. Inoltre nei confronti del conducente è risultato un divieto di conseguimento di titoli abilitativi alla guida fino al 2017 per uso di sostanze stupefacenti, ma dopo quella data il 50enne non si era più messo in regola.
Gli agenti hanno quindi elevato il verbale per guida senza patente e mancanza di assicurazione (866 euro), l’auto è stata sequestrata e sottoposta a fermo amministrativo per tre mesi. Gli agenti infine hanno fermato e multato ulteriori tre automobilisti per l’utilizzo del cellulare alla guida (165 euro e il taglio di 5 punti dalla patente).
Immagine di repertorio