Il Corridoio Vasariano riaprirà nell’autunno 2022, Schmidt: ‘Il biglietto costerà 45 euro’
Visite gratuite per commemorare gli attacchi della seconda guerra mondiale e l'attentato dei Georgofili
venerdì 27 agosto 2021 18:55
Undici mesi di lavori, un paio di mesi per l’allestimento, biglietto intero da 45 euro e giornate con visite gratuite. Sono queste le ultime notizie date da Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, riguardo alla riapertura del Corridoio Vasariano.
“Sarà un corridoio molto più vasariano rispetto a quello che poche persone hanno visto negli anni passati, perché dal 1973 fino al 2016 ci sono state aperture speciali. Spesso i prezzi sono stati veramente straordinari perché i biglietti sono stati venduti da agenzie turistiche che definivano il prezzo in base all’enorme richiesta e alla limitatissima offerta” ha dichiarato il Direttore degli Uffizi a Forum Ansa.
Tra le ragioni della chiusura e del restauro, l’assenza delle uscite di sicurezza e l’inaccessibilità da parte di tutti: “Verranno costruiti degli ascensori – ha affermato Schmidt - così anche chi verrà in carrozzina o non può camminare troppo potrà fruire del corridoio, lungo circa 800 metri. Per quanto riguarda la sicurezza, verranno creati tutti i dispositivi di esodo. Questa è stata presa anche come occasione per togliere i brutti infissi del dopoguerra e rendere più corrette le proporzioni interne del corridoio. Togliere molte delle chiusure delle finestre, perché ha 72 bellissime vedute su Firenze, e quindi sarà anche più luminoso”.
Via i quadri e largo invece ad epigrafi e opere antiche: "Se il Vasari avesse avuto un po' più di sei mesi di tempo, lo avrebbe sicuramente allestito con un epigrafi e statue antiche, come del resto era uso per questi ambienti".
Ma quando riaprirà il Corridoio Vasariano? “La ditta che ha vinto l’appalto accorcerà moltissimo i tempi perché avrà due cantieri in parallelo nel corridoio. La consegna avverrà il prossimo 1° settembre e la riconsegna il 31 luglio. Dopo questi undici mesi di lavori molto intensi, ci vorranno altri due o tre mesi per l’allestimento del corridoio e dei sistemi di controllo presenze. Quindi possiamo dire con certezza che il prossimo autunno sarà aperto al pubblico”.
“Il costo del biglietto normale sarà di 45 euro, che non è nemmeno la metà di quello che chiedevano in passato – ha anticipato ancora Schmidt – ma avremo anche delle giornate libere”.
Due gli spazi commemorativi per gli attacchi della seconda guerra mondiale e l'attentato dei Georgofili: proprio in queste date ci saranno visite gratuite per tutti.