Vis Art

‘Non solo Cinema in Manifattura’, 70 appuntamenti per l’estate fiorentina

Film, concerti e incontri organizzati e promossi dalla Fondazione Stensen

1 Visualizzazioni

mercoledì 23 giugno 2021 10:54

La Piazza dell’Orologio della Manifattura Tabacchi a Firenze diventa un cinema a cielo aperto con 200 posti a sedere per la rassegna “(non solo) Cinema in Manifattura”

 

Non solo cinema appunto, dal 25 giugno al 31 agosto, ma un vero e proprio spazio culturale curato dalla Fondazione Stensen, realizzato con la collaborazione di Manifattura Tabacchi insieme a numerosi partner locali e nazionali. 
 

Tra i principali eventi una sezione dedicata ai cartoon d’autore insieme allo studio di animazione DogHead Animation, con un omaggio all’animatore di fama internazionale Bruno Bozzetto, presente in arena il 16 luglio; la consueta rassegna di cinema e psicoanalisi con il Centro Psicoanalitico fiorentino; i film italiani dell’ultima stagione con ospiti il costumista vincitore del David di Donatello, il toscano Massimo Cantini Parrini, la regista Susanna Nicchiarelli il 17 luglio e il regista esordiente Alessandro Tonda il 24 luglio; gli incontri a cura dell’Accademia della Crusca sulla lingua del cinema con film a seguire; un omaggio alle opere più recenti di alcuni registi fiorentini, una serata per Lorenzo Orsetti (12 luglio) e una per Erriquez della Bandabardò (27 luglio); una proiezione sui 40 anni della club culture e delle discoteche in Italia (Disco Ruin con ospiti Alex Neri, Francesco Farfa, Bruno Casini, il 5 luglio), oltre a presentazioni di libri di cinema (ospite Marco Tullio Giordana insieme ad Andrea Bigalli) e alcuni incontri sul contemporaneo, in collaborazione con Associazione Andrea Mi e Ied Firenze.
 

Il programma di (non solo) cinema in Manifattura ospita anche alcuni festival, a partire dalla serata finale dell'African Diaspora Cinema Festival (26 giugno), all'opening del Festival au Desert (30 giugno), prodotto da Fabbrica Europa, al BANFF Centre Mountain Film Festival (open air il 6 luglio).

 

Il programma è suddiviso in tre fasce orarie: alle 19:00 gli incontri (gratuiti), alle 21:30 le proiezioni cinematografiche (ingresso 6 euro) e in alcune serate alle 23.00 i live-set.

 
L’inaugurazione dell’arena sarà venerdì 25 giugno, alle ore 21, con la banda musicale della Panatella, protagonista del corto “Omelia Contadina” di JR e Alice Rohrwacher e con il nuovo film di Quentin Dupieux, “Mandibules”, protagonista una mosca gigante.
 

Informazioni e programma sul sito della Fondazione Stensen.

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.