Rinasce l’ex Enel di via Salvagnoli, tornano funzioni direzionali nel centro storico di Firenze
Dal privato 400mila euro per la riqualificazione dei giardini della Fortezza, scuola Carducci e stanza dei bambini in piazza Tasso
martedì 18 maggio 2021 16:00
Rinasce l’ex Enel di via Salvagnoli, a due passi da piazza Indipendenza a Firenze. Dopo il via libera della giunta, è arrivato oggi l’ok del Consiglio comunale alla convenzione per la compensazione degli impatti della trasformazione dell’area, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re.
L’immobile è inserito nel contesto ottocentesco di piazza Indipendenza, anche se di epoca successiva, e occupa l’angolo fra via Salvagnoli e via Poggi. Sede degli uffici Enel fino al loro trasferimento in lungarno Colombo nel 2004, risulta da allora dismesso.
L’intervento, su una superficie utile lorda di 3700 mq, prevede una destinazione d’uso al 100% direzionale, come previsto dalla scheda inserita nel regolamento urbanistico vigente, fa sapere il Comune di Firenze.
Per la trasformazione, il privato verserà al Comune di Firenze circa 400mila euro di compensazioni che andranno a finanziare: per 270mila euro interventi di risanamento alla scuola secondaria Carducci di viale Gramsci, in particolare dei locali del terzo piano e della facciata sul viale; per 108mila euro la riqualificazione dei giardini della Fortezza da Basso, con il rifacimento dei percorsi e la sostituzione della pavimentazione deteriorata con una tipologia più adatta e compatibile con l’originale ottocentesco; mentre 10mila euro saranno destinati alla manutenzione della stanza dei bambini in piazza Tasso.