Nuovi hub vaccinali, inaugurati i punti di Scandicci e Grassina
Aumentano i luoghi dove potersi vaccinare contro il Coronavirus
sabato 08 maggio 2021 12:28
E' stato inaugurato questa mattina, sabato 8 maggio, il punto vaccinale anti-Covid al Centro Rogers nel piazzale della Resistenza a Scandicci.
Si tratta di un nuovo punto vaccinale della capacità di 720 dosi al giorno, aperto dalle 8 alle 22, con 14 ore di servizio suddivise quotidianamente in tre turni.
Stamani erano presenti il Sindaco di Scandicci Sandro Fallani, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Direttore Generale dell'Asl Toscana Centro Paolo Morello, il Sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni, il sindaco di Signa Giampiero Fossi, l'Assessore regionale Monia Monni e il Consigliere regionale Fausto Merlotti.
"Da oggi la città di Scandicci partecipa con responsabilità e orgoglio all’impegno collettivo di tutto il nostro paese per le vaccinazioni", commenta il sindaco Sandro Fallani. "Le competenze organizzative e sanitarie della campagna di vaccinazione sono della Regione Toscana e delle Aziende sanitarie locali, nel caso dell’hub di Scandicci della Asl Toscana Centro. Noi come amministrazione coordiniamo una macchina organizzativa che coinvolge la Protezione Civile dell’Amministrazione Comunale e la Protezione Civile intercomunale, il Comando di Polizia Municipale, l’Anpas Toscana, le associazioni Humanitas Scandicci, Misericordia di Lastra a Signa sezione di Scandicci, Croce Rossa Italiana sezione di Scandicci, La Racchetta, per una squadra che conta già adesso la disponibilità continuativa di oltre 30 volontari".
Per potersi prenotare, come per ogni hub, è necessario accedere al portale www.prenotavaccino.sanita.toscana.it.
Da questa mattina, inoltre, aperto anche l'hub vaccinale alla Casa del Popolo di Grassina, nel Comune di Bagno a Ripoli. Ampio circa 800 mq, il nuovo polo vaccinale è allestito per somministrare circa 900-mille dosi di vaccino al giorno su cinque linee vaccinali diverse, attive su tre turni dalle 8.00 alle 22.00 sette giorni su sette. La giornata inaugurale si è aperta in via graduale con la somministrazione di circa 200 dosi di vaccini di tipologia Pfizer e Moderna. La prima a vaccinarsi stamani è stata la signora Sandra, 64 anni, di Bagno a Ripoli.
Le vaccinazioni saranno assicurate dall’operato delle associazioni di volontariato e dal personale sanitario, tecnico ed amministrativo messo a disposizione dall’Azienda sanitaria e dalla Protezione civile. L’Hub vaccinale ospitato alla Casa del Popolo è il primo ad attivarsi nell’area della Sds Fiorentina Sud-Est, nel territorio compreso tra il Chianti e la Valdisieve fino al Valdarno.
Per accedere all’Hub vaccinale alla Casa del Popolo, è consigliato l’ingresso sul lato di via Bikila, per usufruire dell’ampio parcheggio adiacente alla struttura. Altri luoghi di sosta nelle vicinanze possono essere reperiti lungo via Bikila, nel parcheggio della chiesa di San Michele a Tegolaia, in piazza Umberto I e nel parcheggio di via Costa al Rosso. L’ingresso all’interno dell’Hub è consentito solo alle persone che devono eseguire il vaccino, presente un filtraggio all’ingresso con la misurazione della temperatura. La sala d’attesa consta di circa 60 posti a sedere distanziati. Una volta effettuata la vaccinazione, gli utenti dovranno attendere 15 minuti nella sala di sorveglianza prima di andarsene. La gestione degli accessi e le attività anti-assembramento esterne alla struttura saranno gestite con l’ausilio delle associazioni di volontariato aderenti al sistema intercomunale, metropolitano e dell’area Chianti della Protezione civile.
“Grazie alla Casa del Popolo e al Comune che ha creduto e investito in questo Hub – ha dichiarato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani -, avremo la possibilità di fare 900 vaccinazioni al giorno qui a Grassina. Complessivamente nell'area Firenze-Prato-Pistoia avremo 13 hub in più rispetto a giovedì scorso. È il segno del passaggio da una vaccinazione limitata, a causa del numero di dosi disponibili, a una vaccinazione diffusa. L'obiettivo che ci siamo posti per la settimana prossima è di arrivare a 30mila vaccinazioni al giorno in Toscana. La nostra regione è uno dei punti forti del sistema di vaccinazione nazionale: nei prossimi giorni un milione di toscani avrà ricevuto la prima dose, con un milione e mezzo di dosi complessive. La campagna di vaccinazione sta procedendo con intensità anche grazie al lavoro dei Comuni, come qui a Bagno a Ripoli, grazie alla sinergia con il mondo del volontariato che ci sta dando una grande mano, ma soprattutto grazie al personale delle Asl che sta facendo un lavoro straordinario”.
“Per la nostra Asl – ha affermato il direttore generale dell'Ausl Toscana Centro, Paolo Morello Marchese - l'obiettivo è arrivare a 20mila vaccinazioni giornaliere entro il prossimo fine settimana, grazie anche all'apertura dei nuovi hub. Oggi è un giorno molto importante: qui a Grassina si faranno 900 vaccinazioni al giorno su tre turni. Le dosi cominciano ad essere stabilmente disponibili, quindi ora c'è da invitare tutti a prenotarsi: non possiamo rischiare che le postazioni rimangano vuote. Tutti i portali per le categorie idonee sono aperti, oltre al call-center sempre disponibile per chi ha difficoltà ad accedere al sito. Siamo ottimisti perché grazie alla campagna di vaccinazione il virus avrà sempre più difficoltà a trasmettersi da una persona all'altra. Quindi... Vacciniamoci!”.
“Ringrazio innanzitutto di cuore – dichiara il sindaco di Bagno a Ripoli e presidente della SdS Fiorentina Sud Est, Francesco Casini - tutti gli operatori sanitari e i rappresentanti delle associazioni del territorio che con il loro lavoro consentono l’attivazione di questo importante presidio di vaccinazione. L’Hub di Grassina sarà un punto di riferimento per tutto il territorio fiorentino e in particolare per l’area a sud est che va dal Chianti al Valdarno fino alla Valdisieve. Un grandissimo ringraziamento va poi alla Casa del Popolo e a tutti i suoi volontari, che anche oggi dimostrano quanto i circoli siano protagonisti indispensabili per la vita delle nostre comunità. Ancora una volta il gioco di squadra tra enti, istituzioni, associazioni e mondo del volontariato si dimostra vincente per dare ai cittadini un servizio di altissimo livello che mette al centro la salute pubblica”.
Il tutto si inserisce nel programma di ampliamento degli hub vaccinali nell'Asl Toscana Centro: nei giorni scorsi era stato attivato un nuovo hub a Prato nella Sala del Pellegrinaio Novo dell’ex Misericordia e Dolce in piazza dell’Ospedale vecchio (1.080 somministrazioni giornaliere), così come era stata aggiunta una sezione al Mandela Forum di Firenze capace di erogare ulteriori 900 vaccini.
Lunedì 10 maggio sarà la volta dell’Hub vaccinale a Pontassieve (ex Chino Chini) con 720 vaccini al giorno. Da metà maggio è prevista l’apertura di altri 8 hub: nella fiorentina nord ovest il Centro espositivo di Calenzano (540 vaccini al giorno), nella fiorentina sud est il Palazzetto di Reggello (1.080 vaccini al giorno), nel Mugello l’Autodromo a Scarperia (360 vaccini al giorno), il Palazzetto di Dicomano (1.080 vaccini al giorno), nell’empolese il Palasport di Fucecchio (1.080 vaccini al giorno) e il centro polivalente di Certaldo (540 vaccini al giorno), nella pistoiese il circolo MCL di S. Biagio a Pistoia (900 vaccini al giorno), in Valdinievole il Palaterme di Montecatini Terme (1.080 vaccini al giorno).
(immagini dei Comuni di Scandicci e Bagno a Ripoli)