Coronavirus, in Toscana 1052 nuovi positivi. In calo i ricoveri, ma ancora 27 decessi
I dati di oggi in Toscana
giovedì 29 aprile 2021 15:20
In Toscana sono 225.972 i casi di positività al Coronavirus, 1.052 in più rispetto a ieri (1.026 confermati con tampone molecolare e 26 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,5% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,6% e raggiungono quota 198.690 (87,9% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 14.194 tamponi molecolari e 12.995 tamponi antigenici rapidi, di questi il 3,9% è risultato positivo. Sono invece 10.606 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 9,9% è risultato positivo.
Gli attualmente positivi sono oggi 21.127, -0,7% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.616 (54 in meno rispetto a ieri), di cui 254 in terapia intensiva (2 in meno). Oggi si registrano 27 nuovi decessi: 16 uomini e 11 donne con un'età media di 80,3 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all'andamento dell'epidemia in regione.
L'età media dei 1.052 nuovi positivi odierni è di 42 anni circa (il 21% ha meno di 20 anni, il 24% tra 20 e 39 anni, il 32% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, il 4% ha 80 anni o più).
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri (1.026 confermati con tampone molecolare e 26 da test rapido antigenico). Sono 62.004 i casi complessivi ad oggi a Firenze (292 in più rispetto a ieri), 20.519 a Prato (109 in più), 21.218 a Pistoia (124 in più), 12.574 a Massa (36 in più), 23.409 a Lucca (86 in più), 27.662 a Pisa (127 in più), 16.537 a Livorno (57 in più), 20.808 ad Arezzo (113 in più), 12.633 a Siena (68 in più), 8.053 a Grosseto (40 in più). Sono 555 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.
Sono 554 i casi riscontrati oggi nell'Asl Centro, 277 nella Nord Ovest, 221 nella Sud est.
La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 6.120 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 6.698 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Prato con 7.982 casi x100.000 abitanti, Pistoia con 7.274, Pisa con 6.616, la più bassa Grosseto con 3.666.
Complessivamente, 19.511 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (86 in meno rispetto a ieri, meno 0,4%).
Sono 33.351 (134 in meno rispetto a ieri, meno 0,4%) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 14.309, Nord Ovest 10.353, Sud Est 8.689).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 1.616 (54 in meno rispetto a ieri, meno 3,2%), 254 in terapia intensiva (2 in meno rispetto a ieri, meno 0,8%).
Le persone complessivamente guarite sono 198.690 (1.165 in più rispetto a ieri, più 0,6%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all'infezione e 198.690 (1.165 in più rispetto a ieri, più 0,6%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Relativamente alla provincia di residenza, le persone decedute sono: 13 a Firenze, 3 a Prato, 5 a Pistoia, 1 a Livorno, 1 a Arezzo, 2 a Siena, 2 residenti fuori Toscana.
Sono 6.155 i deceduti dall'inizio dell'epidemia cosi ripartiti: 1.968 a Firenze, 505 a Prato, 564 a Pistoia, 513 a Massa Carrara, 622 a Lucca, 652 a Pisa, 393 a Livorno, 409 ad Arezzo, 287 a Siena, 159 a Grosseto, 83 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 166,7 x100.000 residenti contro il 201,6 x100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (267,6 x100.000), Firenze (197,7 x100.000) e Prato (196,4 x100.000), il più basso a Grosseto (72,4 x100.000).
Sono 554 i nuovi casi positivi nei territori della Asl Toscana Centro e 22 decessi di cui 13 in provincia di Firenze, 3 in provincia di Prato, 5 in provincia di Pistoia e 1 fuori regione, ma deceduto in uno dei presidi aziendali
Di seguito il dettaglio:
292 casi in provincia di Firenze, di cui 45 in zona empolese:
Bagno a Ripoli 12
Barberino Tavarnelle 1
Calenzano 6
Campi Bisenzio 21
Figline e Incisa 2
Firenze 121
Greve in Chianti 3
Lastra a Signa 4
Marradi 4
Pelago 5
Pontassieve 13
Reggello 9
Rignano sull'Arno 7
Rufina 1
San Casciano in Val di Pesa 4
Scandicci 7
Sesto Fiorentino 20
Signa 6
Vicchio 1
45 casi in zona empolese
Capraia e Limite 3
Castelfiorentino 2
Cerreto Guidi 3
Certaldo 2
Empoli 7
Fucecchio 15
Gambassi Terme 3
Montaione 1
Montelupo Fiorentino 1
Montespertoli 1
Vinci 7
109 casi in provincia di Prato
Carmignano 4
Montemurlo 5
Poggio a Caiano 4
Prato 91
Vaiano 3
Vernio 2
124 casi in provincia di Pistoia
Agliana 18
Buggiano 4
Lamporecchio 1
Marliana 1
Massa e Cozzile 5
Monsummano Terme 7
Montale 3
Montecatini Terme 5
Pescia 6
Pieve a Nievole 4
Pistoia 29
Ponte Buggianese 2
Quarrata 18
Serravalle P.se 18
Uzzano 3
29 casi in provincia di Pisa
Castelfranco di Sotto 6
Montopoli in Val d'Arno 3
San Miniato 13
Santa Croce 7
LEGGI ANCHE:
Bollettino completo di mercoledì 28 aprile
Coronavirus, scende l'incidenza settimanale a Firenze e in Toscana: verso una nuova zona gialla
Vaccino, fornitura straordinaria Astrazeneca in Toscana: aprono le prenotazioni per gli over 70
Giani fa un punto sui vaccini in Toscana: elevata fragilità, over 60, conviventi e caregiver
Focolai Covid: controlli nelle aziende produttive del pratese. In 8 rilevate criticità
Vaccini, Toscana tra le regioni più efficienti. Giani: 'Orgogliosi del nostro sistema sanitario'
Firenze, il polo odontoiatrico diventa centro vaccinale: somministrate oltre 1600 dosi
Toscana, nuova ordinanza: il 1° maggio chiusi i centri commerciali
Assembramenti nel weekend, l'Ordine dei Medici: 'Folle in piazza, diteci voi cosa dobbiamo fare'