Firenze, la manifestazione dei tassisti: lunghe code e traffico bloccato
Corteo dei taxi
giovedì 29 aprile 2021 13:23
Come previsto si sono registrate code e traffico bloccato a Firenze per la protesta dei tassisti.
Oggi, giovedì 29 aprile 2021, nell'ambito della manifestazione regionale toscana dei tassisti, un lungo corteo di taxi ha 'sfilato' per le strade di Firenze.
Manifestazione indetta da Acai Taxi, Cna Taxi, Confartigianato Taxi, Fast-Confsal, Legacoop, Sna Casartigiani, Silt, Tras, Unica Taxi Cgil, Uri e Uritaxi. I veicoli hanno transitato per le strade cittadine, da via Simone Martini verso il centro, con passaggio dal Viadotto dell'Indiano, viale Guidoni, via del Ponte di Mezzo, viale Corsica, viale Belfiore, viale Fratelli Rosselli, viale Lavagnini, piazza della Libertà, viale Matteotti, viale Gramsci, piazza Beccaria, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Verdi, via dell’Oriuolo, via del Proconsolo, via della Condotta, via dei Magazzini e in piazza della Signoria, con presidio in piazza Duomo.
Nel percorso si sono registrate lunghe code e traffico bloccato.
Le richieste dei tassisti, riportate da Confartigianato, sono:
1. Sostegno economico specifico alle imprese del settore trasporto pubblico non di linea, di importo adeguato così come attuato per altri settori. Istituzione di un fondo di 800 milioni di euro per l’anno 2021 per il sostegno dell’intero settore trasporto persone in servizio pubblico non di linea.
2. Sospensione e proroga di mutui, leasing e finanziamenti.
3. Anno bianco fiscale e contributivo per gli anni 2021 e 2022.
· IRPEF, pagamento solo dei saldi di giugno esclusi gli acconti di novembre;
· INPS, contributi figurativi per l’intero importo, valido anche ai fini del calcolo della pensione maturata.
· Irap, esenzione dell’imposta in ragione del venir meno della condizione di “stabile organizzazione di impresa” in quanto i centralini hanno di fatto azzerato la loro funzione.
· Inail. Esenzione del premio. Sinistrosità azzerata in ragione della riduzione quasi totale delle percorrenze chilometriche.
4. Semplificazione procedure da parte dei Comuni per l’utilizzo voucher taxi, (art. 34 D.L. 41/2021, ampliamento dell’utilizzo a favore di personale sanitario e popolazione da vaccinare.
5. Ecobonus per l’acquisto di autovetture elettriche (sul modello 110% concesso per le ristrutturazioni edilizie). Modernizzazione del servizio, aumento della sicurezza, riduzione delle emissioni in atmosfera. Iva 4% sui veicoli taxi attrezzati per trasporto disabili, con qualsiasi alimentazione.
6. Reintroduzione della detassazione delle accise sui carburanti.