Firenze, una piazza intitolata alla mezzosoprano Fedora Barbieri
Una delle voci più importanti della lirica italiana
giovedì 18 giugno 2020 10:49
Una piazza per Fedora Barbieri Barlozzetti. Firenze celebra il centenario della nascita della mezzosoprano Fedora Barbieri Barlozzetti intitolandole una piazza di fronte al nuovo Teatro del Maggio musicale fiorentino. Il taglio del nastro questa mattina con la vicesindaca e assessora alla toponomastica Cristina Giachi, il figlio Ugo Barlozzetti e la nipote.
Una carriera durata sei decenni, la sua, più di un centinaio di ruoli affrontati, da Monteverdi a partiture nuove di Pizzetti e Luciano Chailly, diretta da musicisti del calibro di Furtwängler, de Sabata, Abbado. Con il Comunale di Firenze a segnare l’alfa e l’omega del suo destino: a partire dal debutto nel “Matrimonio segreto” di Cimarosa il 4 novembre 1940, fino all’addio alle scene, come Mamma Lucia della “Cavalleria rusticana”, il 3 novembre 2000, tre anni prima della morte.
“Una piazza intitolata ad una protagonista della lirica ad un passo dal Teatro comunale – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – Fedora Barbieri è stata una grandissima artista che ha calcato le scene di tutto il mondo. Sono queste le figure che vogliamo rappresentino l'identità culturale di Firenze e la rappresentino anche alle generazioni più giovani per ispirarle. Triestina di nascita e fiorentina di adozione, Fedora Barbieri ha saputo interpretare pienamente lo spirito della nostra città e portarlo in tutto il mondo”.