Vis Art

La Tramvia nella fase 2 del Covid-19, mascherina e guanti obbligatori

Dal 4 maggio cambia il servizio: frequenze, obblighi e indicazioni

1 Visualizzazioni

domenica 03 maggio 2020 16:01

La Fase 2 sulla tramvia. Per salire sul tram è obbligatorio indossare mascherina e guanti, rispettare il distanziamento ed è consigliato lavarsi le mani prima e dopo aver utilizzato il mezzo pubblico. Tutto questo nel rispetto delle ordinanze, sia nazionali che regionali e comunali, fa sapere Gest.

 

“Invito tutti i passeggeri a rispettare queste semplici regole. Lo dico – ribadisce l’Ad di Gest, Jean Luc Laugaa - nell’interesse vostro e di tutti. Rispettare queste regole serve a tutelare la vostra salute e quella degli altri passeggeri. Serve per viaggiare in sicurezza. Da lunedì si potrà utilizzare i mezzi pubblici con le stesse modalità con cui si va al supermercato: si entra pochi alla volta con la mascherina, rispettando la distanza”.

 

Le nuove direttive e ordinanze (distanza di un metro tra i passeggeri) consentono un massimo di 44 persone per ogni tram, rispetto ai 270 che il mezzo può solitamente trasportare. Sono stati ridotti gli spazi all’interno delle tramvie e diversificato l’uso delle porte, riservando quelle in testa e in coda per l’entrata (frecce verdi), mentre quelle centrali destinate alla discesa (frecce rosse).

 

Per questo, in accordo con l’Amministrazione comunale, abbiamo aumentato la frequenza ed esteso le fasce di punta, in modo da potenziare al massimo l’offerta. Nel caso che il tram arrivi in fermata già affollato, al massimo della capienza, Gest consiglia nel proprio interesse di attendere la corsa successiva, che transiterà dopo poco più di 4 minuti.

 

Grazie al supporto del Comune di Firenze, il rispetto delle regole sarà assicurato dalla presenza sulle linee tranviarie di agenti della Polizia Municipale e/o avvalendosi di volontari.

 

“Offriremo il massimo servizio possibile – conclude l’Ad di Gest - con corse ogni 4-5 minuti per l’intera giornata. Ai passeggeri chiediamo la massima collaborazione. Se si rispetteranno le regole e si seguiranno le indicazioni potremo garantire la mobilità in sicurezza, anche in questa fase critica”.

 

Orari e frequenze. Come richiesto e indicato dal Comune, il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 5.00 alle 00.30. Dal lunedì al venerdì ci sarà una corsa ogni 4’20’’ nelle fasce 6.30-10.30 e 16.00-20.30. Mentre tra le 10.30 e le 16.30 ci sarà una corsa ogni 5 minuti. Dalle 5.00 alle 6.30 e dalle 20.30 a fine corse (le 00.30) una corsa ogni 9 minuti. Il sabato e la domenica una corsa ogni 8-9 minuti per tutto il giorno. Tra le linee T1 e T2 ci sono leggere differenze tra le fasce orarie. Resta chiusa la fermata Cascine fino a martedì 5 maggio compreso. Rimane sospeso il servizio notturno del fine settimana: il servizio termina sempre alle 00.30.

 

Entrate e uscite dal mezzo saranno diversificate. Si potrà salire solo dalle due porte in testa e in coda al tram, e si potrà uscire unicamente dalle due porte centrali. Su tutte le porte, sia internamente che esternamente, sono presenti adesivi che indicano la differenza tra entrata (di colore verde) e uscita (di colore rosso). Per agevolare e rendere ordinata l’entrata e l’uscita, ad ogni fermata saranno segnalati nel marciapiede i punti riservati alla salita (con frecce verdi) e alla discesa (con frecce rosse).

 

Alle fermate si raccomanda di prestare attenzione e rispettare la distanza di sicurezza di almeno 1mt. Se il tram in arrivo è già affollato, con i posti disponibili esauriti, è necessario attendere la corsa successiva, che transiterà dopo poco più di 4 minuti.

 

Sui marciapiedi delle fermate e all’interno del tram è necessario posizionarsi a 1mt di distanza dagli altri passeggeri. Per indicare la posizione e agevolare l’obbligo dei passeggeri al rispetto delle distanze sono state posizionate delle catene bianche e rosse sulle sedute dove non è possibile sedersi, e delle X verdi sul pavimento dove è possibile sostare in piedi. Sempre alla fermata è indicato, con un cerchio giallo intorno alle emettitrici, il limite di sicurezza a cui ci si deve attenere nel caso ci fosse già qualcuno a comprare il biglietto. Per ricordare queste semplici regole sono previsti, sia alle fermate che dentro i tram, poster informativi, avvisi sonori e su tutte le porte gli adesivi con indicato l’obbligo della mascherina.

 

In tutti i mezzi di trasporto pubblico è obbligatorio indossare la mascherina e i guanti. È consigliato lavarsi le mani con gel disinfettante prima e dopo il viaggio. In caso di spostamento per motivi di lavoro, la Regione precisa che deve essere il datore di lavoro a fornire i necessari dispositivi di protezione individuale.

 

Per salire è necessario avere un titolo di viaggio valido. La vendita a bordo tram non è prevista ma, per ridurre i contatti fisici, è possibile acquistare il biglietto singolo con lo smartphone, scaricando e iscrivendosi all’app Nugo, che consente di acquistare e validare il biglietto.

 

ORDINANZA COMUNALE PER LA FASE DUE 

 

ORDINANZA REGIONALE SUI TRASPORTI

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.