Vis Art

Firenze celebra il 25 aprile, la piazza si sposta sul web

Le iniziative per il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo

1 Visualizzazioni

venerdì 24 aprile 2020 18:50

Firenze celebra la Liberazione. Sarà un 25 aprile particolare quello del 2020, senza celebrazioni pubbliche in piazza, a causa dell'emergenza sanitaria del Coronavirus. 


Ma a Firenze, Medaglia d'Oro della Resistenza, la piazza si sposta online. 


“La Libertà è Resistenza”, così l’Arci ha deciso quest’anno di riassumere in uno slogan il 25 Aprile “dell’era Coronavirus”. L’Arci di Firenze ha deciso di spostare sul web quella piazza che da sempre caratterizza le celebrazioni di questa giornata.


Il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo verrà così festeggiato con una diretta di 4 ore, a partire dalle 16.00, sulla pagina Facebook di Arci Firenze, alla quale parteciperanno decine di ospiti, ognuno in collegamento da casa. Tanti gli ospiti che hanno risposto all’invito, da Francesca Chiavacci Presidente di Arci Nazionale a Vania Bagni, Presidente dell’Anpi di Firenze. Grande protagonista sarà però anche la musica con i contributi di Piero Pelù, Bobo Rondelli, Pierpaolo Capovilla, Paolo Benvegnù, Kento, Giancane, Manitoba, Tommaso Novi, Maestro Pellegrini, Max La Rocca e Letizia Fuochi.


Il programma della giornata sarà completato dal video realizzato dall’Istituto Storico della Resistenza sulla liberazione di Firenze, tratto dal libro 11 Agosto e da altri interventi di rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni studentesche e dei circoli.


Anche Firenze Antifascista, che ogni anno organizza il pomeriggio e la sera del 25 aprile con una serie di eventi in piazza Santo Spirito, sposta la sua piazza sul web. Sarà organizzata una diretta streaming sui social media con interventi e contributi politici e artistici per permettere a tutti/e di partecipare a questa giornata anche da casa. 

 

"Onoreremo la memoria della Brigata Sinigaglia, con una piccola delegazione che, rispettando tutte le norme di sicurezza sanitarie, renderà omaggio al monumento a Potente in piazza Santo Spirito e al monumento ai 5 martiri in piazza Tasso", fa sapere Firenze Antifascista.


Per quanto riguarda le celebrazioni istituzionali, il Comune di Firenze onorerà il 25 aprile con diverse iniziative. Alle 9.30 il Sindaco deporrà una corona al monumento in Piazza dell'Unità, poi alle 10.30 si sposterà sull’Arengario di Palazzo Vecchio dove, alla presenza del Gonfalone, la prima tromba del Maggio Andrea Dell’Ira intonerà “Bella Ciao”.


Alle 16 nel Cortile della Dogana in Palazzo Vecchio il Presidente del Consiglio Comunale Luca Milani e l’ Assessore Alessandro Martini deporranno una corona alla lapide ai caduti.


Alle 16, in contemporanea, nei cinque Quartieri si svolgeranno queste cerimonie: per il Q1 Il presidente Maurizio Sguanci con un rappresentante dell’Anpi, sarà in piazza Santo Spirito alla targa dedicata al partigiano Aligi Barducci, “Potente”; per il Q2 il presidente Michele Pierguidi deporrà una corona al Sacrario del Campo di Marte; per il Q3 la presidente Serena Perini sarà al monumento ai Caduti di Pian dell’Albero in piazza Elia Dalla Costa; il presidente del Q4 Mirko Dormentoni deporrà la corona al Cippo nel Giardino dei Caduti del 44 in via di Mantignano; per il Q5 il presidente Cristiano Balli sarà all’Istituto Farmaceutico Militare in via Reginaldo Giuliani alla lapide che ricorda le vittime della strage di Castello.


Il Comune di Firenze aderisce all’iniziativa di ANPI nazionale #iorestolibero una piazza virtuale per festeggiare la Liberazione.


Dalle 14.30 del 25 aprile sarà possibile collegarsi alla pagina Facebook @25aprileiorestolibero o sul sito per seguire la diretta dell’evento, che inizierà con l’Inno di Mameli cantato da Tosca e proseguirà con gli interventi di Carla Nespolo, presidente ANPI, Maria Lisa Cinciari Rodano, staffetta partigiana e Sara Diena di Fridays for Future Italia. Alle 15, l'ora in cui ogni anno parte a Milano il grande corteo nazionale, l’Anpi invita tutti ad esporre dalle finestre e dai balconi il tricolore e ad intonare Bella ciao #bellaciaoinognicasa.

 

“Bella ciao” risuonerà domani, 25 aprile, online e dal vivo alle 12 insieme ai coristi del Maggio musicale fiorentino. Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino ha accolto l’invito del sindaco Dario Nardella a partecipare alle celebrazioni per il 25 aprile interpretando “Bella Ciao”. Gli artisti, ognuno da casa propria e spontaneamente, diretti in remoto dal maestro Lorenzo Fratini, hanno intonato tre strofe del canto - in un arrangiamento di Luca Logi - per siglare la celebrazione con la loro voce e dare simbolicamente il “la” ai fiorentini che alle 12 vorranno cantare Bella Ciao tutti assieme. Il video sarà visibile sulle pagine social del Comune di Firenze e del Teatro del Maggio.

 

Fino al 2 giugno, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea pubblica on line, una volta alla settimana, i video "Pillole di Resistenza" sul canale youtube “Storia e memoria del ‘900”. Si tratta di un progetto di dieci video-documentari realizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell'età contemporanea" per mantenere vive memoria e testimonianza.


L’Istituto, inoltre, ha prodotto un video con immagini storiche, letture e musica, che commemora la Liberazione di Firenze, traendo spunto dal testo “11 agosto. Scritti di partigiani protagonisti nella battaglia di Firenze”. Il video sarà disponibile sempre sul canale Youtube “Storia e memoria del ‘900” a partire dal pomeriggio di sabato 25 aprile.

 

Anche la Regione Toscana ricorda il 25 Aprile partecipando alle celebrazioni, in larghissima parte virtuali, del 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

 

Il presidente Rossi lo farà alle 9.30 di domani, sabato 25 aprile, pubblicando un videomessaggio sulla sua pagina facebook. Poi si recherà a Figline di Prato dove, insieme al sindaco Matteo Biffoni, deporrà una corona d'alloro di fronte al monumento che ricorda l'eccidio che i nazisti compirono il 6 settembre 1944, uccidendo 29 giovani partigiani. E' il modo scelto per tenere viva la memoria sul sacrificio di tutti i caduti nelle oltre 280 stragi nazifasciste che tra il 1943 e il 1945 hanno insanguinato 83 comuni della Toscana e causato la morte di oltre 4.500 civili.

 

Poi, attraverso decine di iniziative in programma online, la giornata sarà scandita da ogni tipo di appuntamento con la memoria ed il ricordo degli avvenimenti della Lotta di liberazione. L'elenco completo si può consultare alle pagine di “Cultura è rete” sul sito della Regione Toscana.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.