Sanremo Giovani, cinque toscani tra i finalisti
In 65 tra singoli e gruppi si sfideranno davanti ad Amadeus
sabato 26 ottobre 2019 19:28
Sono cinque, tra singoli e gruppi, i toscani qualificati alle finali di Sanremo Giovani. Un totale di 65 artisti, invece dei 60 previsti da Regolamento: dopo il record di domande di ammissione delle ultime edizioni (842) adesso la sfida entra nel vivo con le audizioni previste per il 3 novembre al Teatro delle Vittorie di fronte alla Commissione Musicale presieduta da Amadeus, in veste di direttore artistico, e composta da Claudio Fasulo, Gianmarco Mazzi, Massimo Martelli e Leonardo De Amicis.
Da Firenze spiccano i Loren, gruppo indie-pop composto da Francesco Mucè, Gabriele Burroni, Marco Ventrice, Giovanni Mazzanti e Richard Nelsen Cocciarelli che si presenterà con il pezzo ‘Stendhal’. Così come il duo Manitoba, composto da Filippo Santini e Giorgia Monti Rossi, che si presenterà con il brano ‘Ci divertiamo’.
Da Pietrasanta arriva Giulia Mutti, 26enne che si presenterà con 'Romanzo Cattivo' dopo l'esperienza a Sanremo Giovani 2018. Da Vico Pisano (Pisa) arriva Mike Baker, nome d'arte di Michele Sechi, che canterà 'Stupido'.
Faceva parte dei 65 anche Leonardo Tomarelli, 16enne di Chianciano Terme, ma la sua canzone 'Ne ho bisogno' non è risultata come inedito dall'organizzazione del Festival. Al suo posto Camille Cabaltera (nata nelle Filippine ma residente a Firenze) con il brano “Amore corrisposto”.
«Sono felicissimo per questa partecipazione numerosa dei giovani – commenta a caldo il direttore artistico Amadeus – che con quasi 850 iscritti rappresenta il record delle ultime edizioni e sono orgoglioso soprattutto per il livello musicale molto alto di questi ragazzi. Con la Commissione abbiamo ascoltato per ore e ore i brani proposti e abbiamo deciso di alzare il numero dei partecipanti alla fase successiva da 60 a 65. Ogni genere è rappresentato: dal rap al trap, dall'indie al pop fino ai cantautori. Mi complimento con tutti loro per il lavoro svolto con impegno e passione. Dispiace per coloro che non saranno tra i prescelti ma un tetto era necessario. Si passerà poi dai 65 ai 20 partecipanti che vedremo da Marco Liorni a Italia Sì. Buona fortuna ragazzi».
La divisione delle 65 potenziali Nuove Proposte vede 52 singoli (6 donne e 46 uomini) e 13 gruppi. Per le Regioni il Lazio domina la classifica con 18 canzoni in gara poi la Lombardia con 8, Campania e Sicilia con 6, Toscana ed Emilia Romagna con 5, Puglia 4, Abruzzo-Marche-Liguria-Piemonte e Veneto 2, 1 da Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna.
Al termine delle audizioni, poi, saranno scelti 20 tra gruppi e artisti singoli che parteciperanno alle “semifinali” in diretta nel pomeriggio di Rai1, all’interno della trasmissione condotta da Marco Liorni “Italia Si”, nelle quattro puntate del 16-23-30 novembre e del 7 dicembre: allora si conosceranno i 10 finalisti dell’edizione di Sanremo Giovani in onda su Rai1 il 19 dicembre. Solo 5 di loro, infine, entreranno a far parte – assieme ai 2 vincitori di Area Sanremo e al vincitore della passata edizione di Sanremo Young - della categoria “Nuove Proposte” di Sanremo 2020.
(in foto, i Loren)