Firenze, quasi 1900 partecipanti alle ‘Passeggiate della salute’ nei 5 Quartieri
L’assessore Paulesu: ‘Un lavoro importante per la promozione di stili di vita sani e corretti’
venerdì 04 luglio 2025 09:05
Nella scorsa stagione, tra settembre e maggio, sono stati quasi 1900 i partecipanti alle circa 30 “Passeggiate della salute” organizzate in tutta Firenze dai Gruppi Salute e Benessere dei cinque Quartieri fiorentini. Questi percorsi, che hanno attraversato zone come l’Oltrarno, Settignano, Soffiano, Mantignano, le Cure alte e l’area collinare intorno a Villa La Quiete, sono stati affiancati dalle camminate letterarie, che hanno arricchito l’offerta di iniziative. Ad organizzarle Uisp in collaborazione con i gruppi Salute e Benessere dei cinque Quartieri fiorentini, che nell'ultimo anno hanno visto crescere la partecipazione e l'impegno a promuovere la salute nella popolazione attraverso l’adozione di stili di vita corretti e azioni a sostegno dell’invecchiamento attivo.
Oltre alle Passeggiate della Salute i gruppi Salute e Benessere durante l’anno organizzano incontri conoscitivi su tematiche come la buona alimentazione, il movimento, l’uso consapevole dei farmaci, la prevenzione dei problemi alcol-correlati, la prevenzione del tabagismo. Tutte tematiche che sono poi state al centro della "Festa degli stili di vita" che si è svolta lo scorso 2 aprile presso il Teatro Cartiere Carrara con quindici tavoli tematici e la partecipazione di oltre 350 persone unendo il mondo scolastico, associativo e comunitario dei quartieri.
Un novità che caratterizzerà la nuova stagione è la partecipazione attiva alla vita dei Gruppi da parte delle Biblioteche comunali fiorentine, grazie all’accordo quadro stipulato tra il Comune di Firenze, l’azienda Usl Toscana Centro, la Società della Salute di Firenze e la conferma delle Case di comunità che rivestono un ruolo sempre più importante nella promozione e nello sviluppo dell'intero progetto facilitando la vicinanza dei cittadini e delle associazioni dei quartieri ai Gruppi stessi. Si è svolto nei giorni scorsi alla presenza dell’assessore al Welfare Nicola Paulesu e presidente della Società della Salute e dei due presidenti di quartieri 3 e 4 Serena Perini e Mirko Dormetoni, un incontro di bilancio sul lavoro dei Gruppi Salute e Benessere dei cinque quartieri, utile per un confronto su quanto svolto e sulla programmazione delle nuove attività.
“È un lavoro importante quello portato avanti dai gruppi Salute e Benessere dei cinque quartieri che replicheremo e potenzieremo, impegnandoci a fondo sempre per promuovere opportunità di conoscenza e confronto di corretti stili di vita – evidenzia l’assessore al Welfare Nicola Paulesu e presidente della Società della Salute – L’anno prossimo replicheremo la 'Festa degli Stili di vita', mantenendo alta l’attenzione verso temi legati alla prevenzione. Lavoreremo anche per realizzare sempre più occasioni di confronto, anche nelle biblioteche e nelle case di Comunità. Promuoveremo in modo sempre più capillare le Passeggiate della salute, occasione di socialità e di movimento”.
“I Gruppi Salute e Benessere dei Quartieri sono un vero e proprio patrimonio di partecipazione e di azioni positive per la promozione della salute individuale e collettiva - sottolineano i presidenti dei quartieri 3 e 4 Serena Perini e Mirko Dormentoni - Le Passeggiate sono ormai un'istituzione, ma ci sono anche tante altre iniziative sul cambiamento degli stili di vita. A noi interessa in particolare la dimensione comunitaria perché la salute si realizza molto attraverso la socialità, la condivisione e l'utilizzo degli spazi pubblici. Per questo crediamo fortemente nella valorizzazione di questi luoghi e di questi momenti aperti alle persone di ogni età e alle associazioni del territorio, a partire dalle riunioni mensili di progettazione cui invitiamo a partecipare tutti gli interessati”.