Vis Art

Firenze, il Wired Next Fest torna a Palazzo Vecchio

La decima edizione del estival dedicato alla cultura dell’innovazione e alla contemporaneità

1 Visualizzazioni

venerdì 27 settembre 2019 17:48

E' (di nuovo) tempo di Wired Next Fest a Palazzo Vecchio. Ha preso il via oggi, e andrà avanti fino a domenica 29 settembre, il festival che celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, la rete, la ricerca, l’innovazione sociale, la voglia di cambiamento e l’evoluzione.

 

Si tratta di un evento a ingresso gratuito in collaborazione con il Comune di Firenze e Audi, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze, promosso dalla casa editrice Condé Nast e organizzato da Wired Italia, che proprio nel 2019 festeggia il decimo anno di vita.

 

Il focus dell’edizione di quest’anno è PERSONE.

 

“Viviamo in un’epoca dove esiste un grande paradosso. Le tecnologie digitali automatizzano una serie di processi e di gesti sia sul lavoro che nella vita privata”, dice Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia: “Proprio per questo il fattore umano - in un momento di grande innovazione - diventa ancor più importante. Nessuna macchina o algoritmo può essere intelligente e creativo come un essere umano dotato del suo strumento più importante: il cervello. Per questo il tema del festival sarà Persone e sarà dedicato alle loro storie e al loro lavoro: gli elementi fondamentali – più di qualsiasi tecnologia – per la costruzione di un futuro migliore”.

 

“Per il quarto anno consecutivo - ha dichiarato il Sindaco di Firenze Dario Nardella – Firenze e il suo cuore civico, Palazzo Vecchio, sono diventati la casa dell’innovazione e della voglia, della passione per il futuro. Il Wired Next Fest è un appuntamento molto atteso e che noi abbiamo scelto di mantenere ad ingresso gratuito, un evento che richiama ogni anno migliaia di persone e centinaia di migliaia di interazioni su internet e sui social media. Il tema scelto per questa edizione ci sembra particolarmente adatto alla nostra città: Firenze è da sempre patria dell’umanesimo e può ancora oggi essere motore di un nuovo modello di rapporti umani e di pensiero forte anche alla luce dei frenetici cambiamenti sociali e digitali in atto”.

 

L’edizione fiorentina del Wired Next Fest si apre con una speciale serata inaugurale tra parole e musica. Venerdì 27 dalle ore 21:00 si alterneranno sul palco il cantautore Vinicio Capossela, il musicista e produttore musicale Dardust, i Selton, band folk-rock brasiliana, e Malika Ayane, musicista, cantautrice e neo giudice della trasmissione X-Factor.

 

La giornata di sabato 28 prevede un calendario ricchissimo di incontri. DA Brunello Cucinelli a Matteo Renzi, da Ferzan Ozpetek a Francesca Archibugi, da  Herbert Ballerina a Licia Troisi, da Giorgio Mastrota a Ninni Bruschetta, dalla band Eugenio in Via Di Gioia ai Fast Animals and Slow Kids, per un programma che va dalla politica al cinema, dalla musica all'imprenditoria, dalla cultura alla televisione.

 

Chiuderanno la giornata: lo showcase dei Subsonica e un live serale che vedrà protagonisti: il duo composto da Francesco Mandelli e Federico Russo, gli Shazami, l’indie ricercato e originale dei Coma Cose, Willie Peyote e Zen Circus.

 

Domenica 29 tra i nomi in programma ci sono Carlo Conti, Silvio Orlando, Gianluigi Paragone, Sofia Viscardi, Achille Lauro, Giuseppe Battiston e Valentina Bellè, Serena Rossi e Silvia D'Amico... L’ultima giornata del Wired Next Fest a Firenze si chiude con lo spettacolo, in collaborazione con ASI, “Apollo 11 reloaded” del dj e produttore Martux_M.

 

Il programma completo si trova sul sito.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.