Antella, torna e rivive la Festa della Battitura
Appuntamento con la terza edizione sabato 6 e domenica 7 luglio
mercoledì 03 luglio 2019 20:03
Giunge alla sua terza edizione la Festa della Battitura e l’appuntamento con l’antica rievocazione all’Antella.
La festa inizierà la sera di sabato 6 luglio con la cena a base di prodotti tipici e continuerà nell'arco di tutta la giornata di domenica 7 luglio, dalle 10 alle 24. L’evento sarà a ingresso libero e prevederà una serie di iniziative che vanno dai laboratori didattici, agli approfondimenti con esperti del settore agroalimentare, dalla cucina secondo le antiche tradizioni ai giochi d'epoca per finire con la prova dei pony e i canti della tradizione.
L'iniziativa si svolge presso l’azienda agricola Monna Giovannella, con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.
Ecco il programma della manifestazione.
Sabato 6 luglio
Dalle 19.30 alle 22.30 - apertura delle cucine per la cena
Domenica 7 luglio
Ore 10 - Apertura degli stand e inizio del laboratorio didattico di panificazione a cura di “La Bottega di Gabri”; dalla macinatura della farina alla lievitazione del pane, rivolto a grandi e piccini
Ore 11 - Parliamone con l’esperto: “ I grani antichi: cosa sono, come si coltivano, il loro valore nutrizionale” una chiacchierata a cura del Professore Associato Stefano Benedettelli, Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente (DISPAA) dell’ Università degli Studi di Firenze e della Dott.ssa Francesca Castioni, agronoma specializzata nella coltivazione dei grani di varietà antiche; “Piante protagoniste” a cura di Piero Baggiani che ci illustrerà varietà autoctone
Ore 11.30 - Preparazione della battitura: Creazione della barca formata dai covoni di grano legati e tagliati a misura; accensione della vaporiera che produrrà l’energia necessaria per il funzionamento della trebbia che verrà azionata nel corso del pomeriggio.
Ore 12 - Benedizione dei pani e delle spighe e preghiera a cura di Don Moreno Bucalossi parroco di Antella
Dalle 12 alle 14 - Apertura della cucina per pranzo
Dalle ore 16 - Merenda
Dalle 15.30 alle 22 - Attività per i piccoli: “ I laboratori creativi di Fatulin”; intrattenimento per i più piccoli con il Mago Alessandro
Ore 18 - Antica battitura: messa in moto della vaporiera e della trebbia, dimostrazione di come avveniva la separazione dei semi e dalle spighe sia attraverso il correggiato (antico strumento manuale) che con la trebbiatrice con l’aiuto del macchinista storico Mario Gori
Ore 19.15 - Estrazione della lotteria
Dalle 19.30 alle 22.30 - Apertura della cucina per la cena con piatti della tradizione contadina.
Per tutta la giornata di domenica saranno presenti produttori e artigiani del territorio con i loro stand.
Ai partecipanti è vivamente consigliato portare coperte e cuscini per godersi l’ombra degli ulivi dell’azienda. Alla festa sono benvenuti anche gli amici a quattro zampe.
L’ingresso è libero, è gradita la prenotazione per attività, pranzi e cene al numero 328 7694243, preferibilmente con messaggi Whatsapp.