Aree cani intitolate agli eroi a quattro zampe, approvato il piano per i quartieri di Firenze
Ecco i nomi delle aree nei cinque quartieri fiorentini
venerdì 10 maggio 2019 16:10
Da Pando e Rocky, i cani della Polizia e dei Vigili del fuoco di Firenze, fino a quelli ‘storici’ come Argo di Ulisse, Melampo di Pinocchio e Rin Tin Tin. Sono alcuni dei cani ‘eroi’ ai quali saranno dedicate le aree cani nei cinque quartieri di Firenze.
È quanto prevede la delibera presentata dall’assessore alla Toponomastica, che ha avuto l’ok della giunta di Palazzo Vecchio nel corso della seduta di oggi, venerdì 10 maggio.
Nel dettaglio, rende noto il Comune di Firenze in un comunicato, nel Quartiere 1 saranno intitolate l’area cani Carraia ad Argo, il cane di Ulisse, simbolo della fedeltà nei confronti del padrone; quella del parco delle Cascine al cane mugellano Fido, vissuto nel comune di Borgo San Lorenzo che dopo la morte del padrone nel 1943, continuò a recarsi fino alla fine della propria vita, per circa 14 anni, alla fermata dell'autobus, attendendo invano il suo ritorno; delle Scuderie di Porta Romana ad Angelo, ucciso per divertimento da alcuni ragazzi nel 2016, e di piazza D’Azeglio al cane-attore Rin Tin Tin.
Nel Quartiere 2 si chiamerà Pando l’area cani del giardino Caponnetto, dedicata così al campione dell’unità cinofila antidroga della questura di Firenze morto nel 2018 per una malattia fulminante, asso infallibile nello scovare droghe di ogni tipo.
Nel Quartiere 3 l’area cani di San Felice a Ema sarà dedicata a Rocky, dell’unità cinofila dei Vigili del Fuoco di Firenze, premiato nel 2017 con il Fiorino d’oro per aver partecipato alle operazioni di salvataggio dei superstiti scampati alla slavina che lo scorso 18 gennaio ha travolto l'hotel abruzzese a Rigopiano.
Nel Quartiere 4 l’area cani di via Canova prenderà il nome di Falco, in servizio presso i Vigili del Fuoco, l’eroe di Rigopiano che aveva prestato la propria opera anche ad Amatrice e Norcia.
Infine, nel Quartiere 5 spazio a Melampo, personaggio del romanzo ‘Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino’, per l’area di via Reginaldo Giuliani.
Secondo l’assessore si tratta di un’operazione per dare dignità e riconoscimento a luoghi molto apprezzati e frequentati dai cittadini e dai loro amici a quattro zampe.
Immagine di repertorio