Vis Art

Orchestra da Camera Fiorentina, oltre 70 concerti per la stagione 2019

Tra gli ospiti Canino, Andaloro, Alibrando, Horvath, Bocini, Di Giorno e Tiboris

1 Visualizzazioni

giovedì 21 marzo 2019 19:40

Oltre 70 concerti in spazi ricchi di storia e di arte della Toscana, insieme a eccellenze della classica. Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Ladislau Horvath, Alberto Bocini, Marco Alibrando, Marina Di Giorno, Augusto Vismara, Peter Tiboris sono solo alcuni protagonisti della stagione 2019 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta.

 

Il programma è stato presentato questa mattina, giovedì 21 marzo, in Palazzo Vecchio dalla vicesindaca Cristina Giachi e dal maestro Lanzetta.

 

“L'Orchestra da Camera Fiorentina gode di grande attenzione e stima – ha sottolineato la vicesindaca Giachi nel suo intervento – tra i suoi massimi pregi il fatto di vivacizzare luoghi bellissimi della nostra città e poter vantare collaborazioni importanti con altre prestigiose istituzioni musicali di Firenze. L'Orchestra da Camera Fiorentina lavora non soltanto all'intrattenimento musicale ma fa della formazione una delle sue caratteristiche principali”.

 

Come tradizione, la stagione prenderà il via con la “Messa di Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart: due le serate in programma domenica 24 e lunedì 25 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte. Insieme all’Orchestra salirà sul palco il Coro Harmonia Cantata, diretto da Raffaele Puccianti. 

 

I prossimi appuntamenti vedranno ospiti direttori e solisti di fama internazionale. Tra i maggiori pianisti di tutti i tempi, Bruno Canino sarà in concerto con l’Orchestra domenica 27 e lunedì 28 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte: al centro delle serate il “Concerto per pianoforte n. 20 in re minore, K 466” di Wolfgang Amadeus Mozart.

 

Altro fuoriclasse del pianoforte, Giuseppe Andaloro tornerà dal pubblico fiorentino domenica 15 e sabato 16 settembre, sempre a Santo Stefano al Ponte, con una delle opere giovanili di Ludwig Van Beethoven, quel “Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19”. 

 

In collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino gli appuntamenti di domenica 26 e lunedì 27 maggio al Cenacolo di Santa Croce, ospite il contrabbasso di Alberto Bocini.

 

La pianista Marina Di Giorno è tra le nuove star della classica internazionale. Domenica 19 e lunedì 20 maggio la vedremo con l’Orchestra Fiorentina, all’Auditorium Santo Stefano al Ponte con il “Concerto N. 3 in do minore per pianoforte e orchestra” di Ludwig Van Beethoven.

 

Quartetto d’archi e orchestra in simbiosi nei concerti di domenica 1 e lunedì 2 settembre a Santo Stefano a Ponte, con Augusto Vismara, direttore e violino solista. Al pianoforte siederà Elisa Racioppi, in arte Neruda, musicista con cui collabora da tempo. In primo piano l’”Introduzione e Allegro, op. 47 per quartetto d'archi e orchestra” di Edward Elgar.

 

Ospiti eccellenti anche sul podio: Giovanni Varoli dirigerà l’Orchestra da Camera Fiorentina domenica 13 e lunedì 14 ottobre al Cenacolo di Santa Croce; Giovanni Pacor lunedì 3 giugno, Marco Alibrando domenica 14 e lunedì 15 aprile nell’Auditorium Santo Stefano al Ponte; Peter Tiboris mercoledì 5 giugno nella Basilica di Santa Croce.

 

A grande richiesta torneranno le “Serate all’opera” dedicate alle più amate arie del melodramma, domenica 7 e lunedì 8 aprile all’Auditorium Santo Stefano al Ponte.

 

I concerti si svolgeranno al Museo di Orsanmichele, nel Cenacolo e nella Basilica di Santa Croce, all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, mentre nella stagione estiva saranno il Museo del Bargello e Palazzo Medici Riccardi ad aprire le porte all’Orchestra da Camera Fiorentina.

 

Nell’ambito della stagione anche i concerti alla Società Dantesca Italiana: nove appuntamenti con i solisti dell’Orchestra da Camera Fiorentina e programmi sempre molto particolari.

 

 

 
logo-055 firenze

C & C Media s.r.l.
p.iva 06282890489

powered by Genetrix s.c.r.l. - web agency, applicativi web, siti internet, grafica

055firenze.it
Quotidiano online
registrato presso il tribunale di Firenze
nr. 5937 del 18/10/2013.