Al via la 'Festa dello Sport' nei cinque Quartieri di Firenze, la partenza alle Cascine
La manifestazione proseguirà a settembre negli altri Quartieri
giovedì 15 maggio 2025 17:31
Al via nei cinque quartieri fiorentini la 'Festa dello Sport', che anche quest’anno torneranno ad animare parchi e impianti sportivi con esibizioni e prove per far scoprire a bambini e ragazzi tantissime discipline. Si parte sabato 17, dalle 15 alle 19.30, e domenica 18 maggio, dalle 10 alle 18, al Parco delle Cascine per poi proseguire a settembre.
Da piazza Indipendenza a piazza D’Azeglio, dal Parco dell’Anconella ai giardini Niccolò Galli, a Campo di Marte, dall'impianto polivalente Bruno Betti di via del Filarete al complesso Palamattioli, sono tanti i luoghi che ospiteranno le iniziative in collaborazione con oltre le associazioni del territori, il coordinamento dell’assessorato allo sport del Comune e delle commissioni sport dei cinque Quartieri e il supporto tecnico di Uisp e del GS Le Torri Podismo.
Obiettivo dell’iniziativa quello di promuovere l’attività sportiva per tutte le fasce di età, grazie alla possibilità di provare, sperimentare, divertirsi all’aria aperta con l’assistenza di istruttori qualificati, agevolando così la partecipazione attiva dei giovani e stimolando l’inclusione anche delle fasce più deboli. Anche gli adulti potranno conoscere le diverse discipline sportive a supporto di nuovi stili di vita da adottare, per il benessere fisico e mentale oltre che occasione di socializzazione e inclusione, da perseguire attraverso lo sport.
"Tanti eventi che vedranno protagoniste discipline sportive popolari e meno conosciute - ha sottolineato l'assessora allo sport Letizia Perini - un’offerta molto varia che viene messa a disposizione delle famiglie e soprattutto dei bambini e dei ragazzi che possono provare e scegliere lo sport da fare durante l’anno. Questa manifestazione è uno strumento per rafforzare la cultura sportiva nei giovani, e non solo, in una città che ha sicuramente impianti di eccellenza internazionale ma anche strutture diffuse in tutti e cinque i nostri quartieri, oltre a parchi, giardini e aree verdi per l'attività all'aperto, oltre a essere un'opportunità per le società sportive di promuovere le proprie attività". "Ringrazio - ha concluso l'assessora - la scuola The Sign Comics & Arts Academy per il prezioso contributo fornito attraverso il loro talentuoso team di studenti, in particolare quello di Daniel Cabani e Cristian Cabani che hanno curato rispettivamente l’illustrazione e il grafic design della locandina scelta. Distintiva e coinvolgente, rappresenta in modo efficace lo spirito e l’energia della Festa dello Sport".
“Le Cascine – sottolinea il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli – sono il parco per eccellenza della nostra città, dove è necessario portare sempre più attività come questa della Festa dello Sport. Cinque giorni di scuole, associazioni e sportivi che riempiranno uno spazio ed un parco che chiede solo di essere vissuto in maniera corretta e per bene”.
“Riportare la Festa dello Sport alle Cascine – aggiunge il presidente della commissione sport Roberto Martino – è un’occasione per animare il parco con giovani, meno giovani, associazioni e scuole. Sono eventi come questo a rendere i luoghi più vivi, inclusivi e sicuri”.
Gli appuntamenti nei Quartieri di Firenze.
Q1
Parco delle Cascine - 17 maggio (ore 15–19.30) e 18 maggio (ore 10–18)
Piazza Tasso - 14 settembre (ore 10.30–17)
Piazza d’Azeglio - 5 ottobre (ore 10.30-17)
Q2
Giardino Niccolò Galli - dal 9 al 12 settembre (ore 16.30-19.30) e 13 settembre (ore 10-13 e ore 16.30-19.30)
Q3
Parco dell’Anconella – 6 e 7 settembre (ore 16/19)
Galluzzo - giardini di viale Tanini - 13, 14 settembre (ore 16-19.30)
Q4
Campo di Atletica Leggera Bruno Betti - 20 settembre (ore 15-19) e 21 settembre (ore 10-13 e ore 15-19).
Q5
Le Piagge, area verde attrezzata via Lazio – 20 e 21 settembre (ore 16-19)
Impianto Palamattioli – 27 e 28 settembre (ore 16-19)